(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] di Delhi, finché il governatore locale si rese indipendente nel 1396. Il nuovo regno musulmano fu annesso all’impero Moghūl nel 1572. Alla dissoluzione dell’impero sviluppo, in parte alimentato dal commercio con Roma. A Broach, Nagara e Vadodara sono ...
Leggi Tutto
Archeologo norvegese (Oslo 1903 - ivi 1983), prof. di archeologia e di storia dell'arte nell'univ. di Oslo (dal 1942); direttore dell'Istituto norvegese in Roma (dal 1959). Si è dedicato allo studio dell'arte [...] romana del tardo Impero (Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, 1933; Art forms and civic life in the late Roman empire, 1965), pubblicando, tra l'altro, edizioni dell'arco di Costantino e della base dell'obelisco di Teodosio a ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] con fortificazioni, strade e sistemazioni di città e borgate. Del resto anche durante l'impero, mentre Nauporto ed Emona fecero divise l'impero in quattro prefetture e la prefettura d'Italia ebbe due vicarii, il vicarius urbis residente a Roma e il ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] la foce dell'Aterno, dopo un percorso di 125 miglia, comprese le 20 fra Roma e Tivoli.
Le stazioni indicate dagl' esistenza di una scorciatoia che evitasse il passaggio per Ostia Aterni.
Durante l'impero avanzato prese probabilmente il nome di Valeria ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] o una piccola città opposta a Roma e sottomessa dapprima agli Etruschi. Falisco e Plinio lo mette a contatto con quello di Veio e di Fidene (Nat. hist., III, 54, 5 i Claudî fondarono nei primi anni dell'impero i loro fiorenti giardini. Nei primi ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] Nubia romana, Roma 1941; Lo studio dell'Islām in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei Kuṣhāna e l'Impero romano, in Orientalia, XVII, Roma 1948; Il libro delle peregrinazioni nelle parti d'Oriente di frate Ricoldo da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'inumazione di un sovrano dell'impero del Ghana: "Alla morte di un re, essi ergono un enorme duomo di legno di sadj 49; A.A. Monti della Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castelli di Gondar, Roma 1941; D. Buxton, Ethiopian Rock-Hewn Churches, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 1933; L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo Minoico di Festos, I-II, Roma 1935-1951; G. A. S. Snijder, Kreitsche di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali (il regno di Akhkhiyawā ricordato dai documenti hittiti).
Gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] degli Arabi musulmani, durante il califfato di Abu Bakr (632-634), l'impero sasanide che dominava le regioni dell' orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e discepoli, Roma 1964, pp. 21-34; Id., The Kūfic Inscription in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] iscrizioni regie achemenidi di Bisutun e di Susa, che la annoverano tra le satrapie dell'impero. Non ne abbiamo the Oxus, London 19633; Oxus. Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 97-106; M. Taddei, s.v. Oxus, Tesoro dello ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...