L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] della Grande Polonia e della Cuiavia. Alla fine dell’Impero romano, quando appena si disegnavano i futuri contorni etnici pp. 367-79.
R. Peroni, Concetto di cultura in archeologia, in Il mondo dell’archeologia, II, Roma 2000, pp. 795-97.
A. Wieczorek ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] fornito una testa assai mutua in cui si riconosce il tipo iconografico dell'imperatore Graziano. Non mancano a T. notevoli esemplari di arte cristiana importati da Roma, come il sarcofago di Noè. In stretto rapporto con questo sarcofago appare quello ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha connesso assai opportunamente con la speculazione neopitagorica, e datato all'epoca dell'imperatore Claudio. Sopra un mosaico del II sec. d. C. rinvenuto a Palermo, a Piazza della Vittoria, con scene di chiaro ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] in Boll. Mus. Impero Rom., xi, 1940, p. 46. Su vasi: E. Langlotz, Griech. Vasen, Monaco 1932, tavv. 61, 144. H. di Alkamenes: E. A. : Cat.. Sommaire, tav. 4; Ostia: R. Calza, in Scavi di Ostia, vol. iii, Roma 1958, p. 221 ss. H. con la lyra: J. R. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] precisano.
Ci renderemo conto allora che si è creata in Roma, pur nella immensa fatica della zecca urbana, costretta ad periodi il grosso del fabbisogno monetale dell'Impero, una vera scuola di incisori che, accanto alla produzione delle più ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, la g. entra nel campo di diretto interesse dei sovrani Engraved Gems. Greek, Etruscan a. Roman (Metropolitan Museum of Art), Roma 1956; J. D. Beazley, The Lewes House Collection of Ancient ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] è raffigurata sul monumento dei Giulî a St.-Rémy (25 d. C.), e A. decorano anche la corazza di una statua dell'imperatore Adriano a Roma, Villa Albani (E. A., 3526). Fra le riproduzioni pittoriche ricorderemo i fregi pompeiani della Casa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Impero romano; strutture in materie deperibili, anche in aggregazioni di dimensione urbana, richiedono un altro tipo di Protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9-70; J.K. Stein (ed.), Deciphering a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] ritenuta la capitale dell'impero del Mali all'epoca del suo massimo splendore, durante il regno di Kankan Musa nel XIV : Adoulis et Matara, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] a fianco di Bruto e Cassio. Durante l’Impero diventa molto importante a Taso il culto dell’imperatore e D. Viviers, Thasos, in La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 221-50.
F. Blondé - D. Mulliez - A. Müller, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...