Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Impero, appartiene un grande ambiente rettangolare in laterizio incorporato poi in tutto un complesso di Ann. Sc. Arch. It. Atene, II, 1915, p. 303 ss.; L. Pernier, in Atene e Roma, XVIII, 1915, p. 49 ss.; G. Oliverio, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, II, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] di diffusione Alessandria. Di tali s., che diventano comuni nel tardo Impero fino a sostituire completamente gli s. metallici, non è il caso di Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 397 ss.; A. De Ridder, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] sia degli uomini di cultura sia degli illetterati, con la civiltà classica. Mentre a Roma e ad Atene la vita di tutti i giorni 31) hanno rivelato il significato della cultura dell'impero mitannico. In questo periodo iniziano anche ricerche sulla ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] leone fu riprodotta, come si vedrà, a tutto tondo. Il trasporto a Roma della pietra di Pessinunte nel 204 a. C. e l'inaugurazione nel 191 a. C. Antonini e nei contorniati del tardo Impero. La patera, ritenuta prima di età antonina, è stata in seguito ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] impero, la produzione divenne più scarsa e di minore qualità, mentre si affermava il c. laico cartaceo, prodotto di dotti e di , Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, Roma-Bari 1977; J. Vezin, La réalisation matérielle des manuscrits ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Not. Sc., 1888; figurette da Caldevigo: Itinerario Mus. Naz. Atestino, Roma 1957, p. 60.
(G. Fogolari)
Anche in ambiente greco e l'ageminatura, la incrostazione di smalti e, come nei cinturoni degli imperatori, la decorazione di gemme. In queste varie ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion sono tre elementi di Paribeni, Catalogo delle sculture di Cirene: statue e rilievi di carattere religioso, Roma 1959; E. Rosenbaum, A ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] territorio stesso dell'impero cinese. I B. colossali di Bāmiyān in Afghanistan influiscono su quelli cinesi di Yünkang (V , Oxford 1914; G. Tucci, Tibetan Painted Scrolls, Roma 1949, voll. 3; id., Indo-tibetica, Roma 1932-41, voll. 3, in 7 tomi.
Per ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] in modo significativo nel brano del papiro di Oxyrinchos n. 1380 con la lunga invocazione alla dea. Durante l'ultimo secolo della Repubblica e il principio dell'Impero la religione isiaca ebbe in Roma consensi e contrasti, ma Caligola fece costruire ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di base navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria. - La ricchezza archeologica della necropoli di ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano le capanne del ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...