TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] nella guardia imperiale e, nel corso della campagna diRussia, a Vilna (Vilnius) il 12 agosto 1812 si comportò così valorosamente da ottenere la croce della Legion d’onore, il titolo di cavaliere dell’Impero e un’annua pensione. Per la sua audacia ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un il neoistituito Imperodi Germania, con l'introduzione da parte del cancelliere Bismarck di un corpus di leggi e di provvedimenti - ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] l’Impero d’Austria, continuò a svolgere un ruolo didi Stato di Roma. Si segnalano almeno: AAV, Segr. Stato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, bb. 1A-1B; Corrispondenza di Gaeta e Portici, anni 1848-1850, passim; AAEESS, Carte diRussia e di ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione facendo leva sui sentimenti religiosi dei sudditi cristiani dei Turchi e sul particolarismo delle province periferiche. Né era un mistero che l'accordo tra Austria e Russia ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] affreschi della Meridiana a palazzo Pitti, in Prospettiva. Rivista di Storia dell’arte antica e moderna, 1994, nn. 73- 74, pp. 180, 182; R. Risaliti, Intellettuali pistoiesi nell’Imperorusso: Russia, Lituania, Polonia, Firenze 2009A, pp. 5, 8-10, 34 ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] agli sviluppi più recenti dell'architettura in Svezia e di non essere talvolta insensibile a certe eleganze proprie dello stile impero in Russia (conosciuto forse attraverso le opere di Engel a Helsingfors), rimane tuttavia ancora legato alle forme ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] : la conclusione di un trattato di commercio con l'Impero ottomano. Si trattava di una vecchia aspirazione in un importante evento politico-diplomatico, le nozze di Demetrio, il preteso figlio di Ivan IV diRussia. Il 19 nov. 1605 Demetrio, che pochi ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] la dieta provinciale di Parenzo, deputato parlamentare a Vienna, membro delle Delegazioni dell’Impero austro-ungarico).
diRussia (Milano 1963), in cui Quarantotti raccolse le impressioni del viaggio in Russia compiuto nel 1960. Nel 1964 I giochi di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] tra Prussia, Polonia, Austria e Impero ottomano. Evidenziò il peso assunto dalla marina da guerra e le potenzialità economiche offerte dall’instaurazione di stabili rapporti commerciali con gli spazi russi. La sua relazione rappresenta «il quadro ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] di adattare i programmi alla realtà, egli sosteneva ora che bisognava tener ferme solo le aspirazioni essenziali, senza più perseguire l'obiettivo della dissoluzione dell'impero per deplorare la condotta diplomatica diRussia, Inghilterra e Francia, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...