D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] retrovia della grande armata che si preparava alla campagna di Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a 20 marzo 1821 il D. e il conte di Fiquelmont, per l'Impero austriaco firmavano la cessazione delle ostilità.
Durante la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] assai critica della storia dell'Impero ottomano, alle prese con l'emergere di movimenti nazionalisti intestini e nello stesso tempo oggetto della pressione delle grandi potenze (in primo luogo Russia e Impero asburgico), interessate all'avvenire dei ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] sa quanto precisa, di Leonetto, il giovane fratello, nel 1846, avrebbe compiuto un viaggio in Russia; ed è certo, Costantino Nigra, partì subito per Pisa, con il benestare dell'imperatore; e di lì, con un treno speciale, proseguì per Firenze, ove ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatoredi una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi principi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, alla legazione napoletana in Russia, di cui era allora titolare A. Maresca Donnorso, duca di Serracapriola; ma l'avrebbe ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , p. 312), per poi essere avviato a una brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Lettere diverse della ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] , ma nell'interno della monarchia: i memoriali indirizzati all'imperatore (non relazioni tecniche, bensì quadri generali) e gli scritti due potenze che maggiormente gli apparivano capaci di crescita: la Russia ad Oriente e gli Stati Uniti ad ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] dal Possevino, l'imperatore s'era impegnato a soddisfare le pretese di Stefano in Ungheria , Bibl. critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti settentrionali..., Firenze 1834, II, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] conferma dello stato di crisi e disorganizzazione in cui versavano le strutture militari ed amministrative dell'Impero ottomano.
Cosi, in Russia, causavano presso la frontiera dalmata.
Gli imbarazzi più gravi provennero dall'instabilità politica di ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] affari politici del re di Sardegna nel periodo dell'occupazione austro-russa del Piemonte (giugno 1799 della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, 357; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...