D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] Impero napoleonico, divenne ufficiale di fanteria dell'esercito francese, militando nel 113º reggimento di linea, formato quasi completamente di nel '10 ebbe il grado di capitano, poi nel '12partecipò alla campagna diRussia, nella divisione del gen. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1809 fu impegnato con la Grande Armée nella campagna contro l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul campo con i gradi di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussia (1812) ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il titolo trasmissibile di nobile dell'Impero.
Le doti militari dimostrate dal D. durante la campagna di Spagna sono de Beauharnais. Con il proclama di Napoleone del 22 giugno 1812 ebbe inizio la campagna diRussia e cominciò anche la lunga ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] . combatté sui campi di Raab e di Wagram e il 14 apr. 1810 fu nominato barone dell'Impero con una rendita annua di 6000 franchi. Nell'ottobre principe Eugenio nella campagna diRussia guadagnando la promozione a generale di brigata. Ferito a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un il neoistituito Imperodi Germania, con l'introduzione da parte del cancelliere Bismarck di un corpus di leggi e di provvedimenti - ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] : la conclusione di un trattato di commercio con l'Impero ottomano. Si trattava di una vecchia aspirazione in un importante evento politico-diplomatico, le nozze di Demetrio, il preteso figlio di Ivan IV diRussia. Il 19 nov. 1605 Demetrio, che pochi ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] di adattare i programmi alla realtà, egli sosteneva ora che bisognava tener ferme solo le aspirazioni essenziali, senza più perseguire l'obiettivo della dissoluzione dell'impero per deplorare la condotta diplomatica diRussia, Inghilterra e Francia, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] campagna diRussia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con i Napoletani di Regno Italico, sull'esempio di quanto si stava facendo per volere di Napoleone in tutto l'Impero, operò prima in Friuli, ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] del Giappone negli ultimi tre decenni dell'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'imperorusso. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] maresciallo d'alloggio. Alla fine della campagna diRussia si guadagnò le spalline da ufficiale: 138, 147 ss.; qualche cenno al C. in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...