Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] un ruolo decisivo la Russia, la Gran Bretagna, la Francia e l'Egitto ‒ l'insurrezione nazionale ebbe inizio nel 1821 e si concluse nel 1829-30, quando l'Impero ottomano, con la pace di Adrianopoli e poi con il protocollo di Londra, concesse la piena ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Algeria) furono impegnate in una costante opera di puntellamento del traballante Impero ottomano, coronata da sostanziale successo, al fine di contrastare la volontà di penetrazione della Russia nel Mediterraneo orientale attraverso gli Stretti.
Una ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] nel periodo in cui Roma fu annessa all'Impero (1809-14) e, con il grado di capo squadrone, partecipò alla campagna diRussia. Dopo la restaurazione venne reintegrato nelle milizie papali con il grado di capitano di cavalleria il 14 maggio 1814 e il ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] ; poi l'imperorusso, che già aveva conquistato la Ciscaucasia, nel 18° e 19° secolo si spinse fino all'Armenia.
Dopo la Rivoluzione russa, tutta la regione fece parte dell'Unione Sovietica: la Ciscaucasia nella Repubblica diRussia, che comprende ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte di Caterina II diRussia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli nobiltà l'8 febbr. 1819, ricevendo la dignità di conte dell'Impero. La data di morte è ignota (nel 1830 è indicato da Schröder ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] nel luglio 1859, di C. Ludolf, che era venuto a cercare conferma dell'amicizia fra il Regno e l'Impero dello zar, per di S. Gennaro, e della Gran croce di S. Ludovico di Parma, di S. Anna diRussia, dell'Aquila bianca di Polonia, del Danebrog di ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] di Münchhausen, che visse realmente – nacque nel 1720 e morì nel 1797 – e combatté nella guerra contro l’Impero la Storia dei meravigliosi viaggi e delle campagne diRussia del Barone di Münchhausen scritte in inglese l’anno precedente (1785 ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar diRussia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] del 1547 Ivan fu incoronato primo zar diRussia, un nuovo "Cesare" che intendeva affermare la continuità del suo impero con quello bizantino e valorizzare il ruolo di Mosca, capitale della Russia, quale erede di Costantinopoli.
Tra le prime riforme ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] due anni successivi ebbe, dal viceré Eugenio, l'incarico di dirigere la scuola di cavalleria di Lodi. In seguito ottenne di ritornare sul campo di battaglia. Dopo la campagna diRussia combatté in Sassonia e, nel gennaio 1813, comandò uno squadrone ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] fra Napoleone e Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I, durante la guerra tra Russia e Francia (1812), Metternich si schierò contro Napoleone. Ciò permise all’Austria di riprendere l’iniziativa in campo europeo, proponendo ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...