BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] senza discutere.
Parallelamente il papa cercava di espandere l'influenza della Chiesa di Roma. Fin dall'inizio del sec. XIV gli immensi territori dell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia meridionale alla Cina, parevano sempre offrire ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] imperatore. Di fronte alla decisa presa di posizione del pontefice, i padri conciliari di Basilea assunsero un atteggiamento di pratiche di questa unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia ( ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] 'Europa, si assunse il compito di rianimare la Gran Bretagna e il suo impero sull'orlo della disfatta, promettendo intervento di truppe alleate contro la Russia sovietica. Ministro delle Colonie nel 1919-22, ebbe una parte di rilievo nella ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle armi. Le dimensioni del suo Impero, l'ambizione politico-culturale di estenderne l'influenza fino agli Stretti e l'opposizione delle grandi potenze occidentali: ciascuno di questi fattori induceva la Russia a sviluppare le forze armate e, per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] era avvenuto in sintonia con una piena fedeltà all'Impero asburgico; nella seconda metà del secolo a ciò si sua gente, attraversata dalla linea di guerra, con migliaia di coscritti sul fronte russo e altre migliaia di internati nei campi profughi. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia la prima volta vennero i barbari dopo l’imperio […] quanto di simil sentenzie sia la parte del vero ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] Russia compresa - per giungere alla formazione di una lega antiottomana tra Stati cristiani; l'invio di corpi di 104, 1965, pp. 68-70, 72-8.
Sull'azione di C. nei riguardi dell'Impero, non si sono avuti studi recenti: qualche indicazione si può però ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sociale. Del resto, quando il cristianesimo divenne religione dell'Impero, fece sua in tutto e per tutto la dottrina della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di), Uncensored Russia; the human rights movement in the Soviet Union, London ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] È questo, in particolare, il caso della Russia, dove, per di più, il ruolo del potere centrale è stato 'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), Industrialisation et société, s. l. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , che ha provocato una nuova guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina suscita si accorda con Bismarck per una visita a Roma del nuovo imperatore Guglielmo II, che si svolgerà in ottobre in forme tali ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...