Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] che la sericoltura fosse iniziata sotto l'imperodi Giustiniano e si sviluppasse notevolmente anche nei primi Brussa fu devastata durante l'invasione diTamerlano verso il 1400 e al tempo della rivolta di Qalenderoghlu nel 1607; gravi danni soffrì ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] dell'India musulmana, diTamerlano (1398-99) e di Bāber (1526-1530); ma il figlio di questo, Humāyün, lo conquistò nel 1537, riperdendolo tuttavia ben presto per opera dell'afghano Shīr Shāh. Akbar, il restauratore dell'impero mongolo dell'India ...
Leggi Tutto
. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] poi nel grande impero del sultano ottomano Bāyazīd (1390), se non perdette tutta l'importanza commerciale di cui godeva, fu privato d'ogni prestigio politico, invano risuscitato nella breve parentesi dell'invasione diTamerlano, colla signoria dell ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Abbasidi decadde a centro provinciale. Disintegratosi l’impero califfale, passò di mano in mano tra varie dinastie musulmane finché e Turchi, senza riuscire a impedire nel 1400 a Tamerlano il sanguinoso saccheggio della città. Nel 1516 D. cadde ...
Leggi Tutto
Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente diTamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per [...] il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa nei confronti dell'induismo e delle altre religioni del ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] il controllo dei discendenti di Genghiz Khan. Alla fine del 14° sec. sorse nella regione il potere diTamerlano, sotto il cui dal cotone, fino a essere integrata come colonia nell’impero russo. La resistenza locale alle politiche zariste, iniziata ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , a Udine, viene ammesso nella stanza di Binda, che, sdraiato sul letto, sbriga la corrispondenza, e gli pare di essere nella tenda diTamerlano. Manlio Cancogni, tifoso di Bartali, quando vede Coppi, scrive: "L'apparizione di Coppi ci aveva tolto il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] d. imperodi Nicea, che fu la nuova sede di una delle dinastie in esilio. Le regioni comprese nell'ampio programma di revisione ai Timuridi (1370-1506), al fondatore della dinastia Tamerlano si deve la ristrutturazione, consistente in realtà in una ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] città olandesi (19). Del resto anche Luigi XI e l'imperatore Massimiliano si diedero non poco da fare per disturbare la vita l'avanzata delle truppe mongole diTamerlano, e a poco a poco ottennero, in cambio di un sempre più ingente sostegno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] .
I campi petroliferi di Baku furono sviluppati su larga scala già dai primi tempi dell'Impero arabo. Al-Mas῾ delle principali città siriane da parte diTamerlano. Damasco cadde nell'803/1400 e i vetrai di questa città furono condotti a Samarcanda. ...
Leggi Tutto