• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [42]
Geografia [24]
Asia [27]
Archeologia [26]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [24]
Biografie [11]
Geografia umana ed economica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Europa [6]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] tipo ā (*barān) e lo stesso nell'imperativo di 2 pers. (bar). Ad esprimere il di Hātifī (morto 927/1521) sulle imprese di Tamerlano - e, benché cronologicamente fuori di questo periodo -, lo Ismā‛īl-nāmeh di Qāsimī (morto 973/1572) sulle gesta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né insediato l'islamismo vittorioso. La grande invasione di Tamerlano (1398-1400) sconvolse la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] campagne del 628-629 contro i Persiani, l'imperatore Eraclio liberò l'Impero d'Oriente da questi invasori e riconquistò la secoli e mezzo di pace esterna che seguirono non furono turbati nemmeno dall'invasione dei Mongoli di Tamerlano, arrestatasi a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Tamerlano, che nel secolo XV divenne centro di arte pittorica, peraltro presto offuscato da Herāt, dove il nipote di Tamerlano la storia dell'arte. In India, alla corte degl'imperatori mongoli, sotto l'influsso della fiorente scuola persiana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] impero arabo. Le truppe del Khorāsān costituirono un fedele appoggio dell'impero di Baghdād. Il paese partecipò poi delle turbolente vicende di nel 1221 con Tulūy Khān, figlio di Genghiz Khān. Appartenne poi a Tamerlano, e sotto suo figlio Shāh Rukh ... Leggi Tutto

MANUCCI, Nicolao

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUCCI, Nicolao (o Niccolò) Roberto ALMAGIA Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] sua vita attese a mettere insieme la sua grandiosa opera Storia del Mogor, che abbraccia l'intera storia dell'impero, da Tamerlano a tutto il regno di Aureng Zēb, miniera preziosa d'informazioni d'ogni genere, sul paese e sul popolo, con notizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolao (2)
Mostra Tutti

KOKAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKAND (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] potere dei discendenti di Genghiz Khān e di Tamerlano, e dopo passò sotto la dipendenza di Buchara. Divenuta a N. con la steppa dei Kirghisi. Nell'Impero russo Kokand fu capoluogo della regione di Fergan e uno dei centri più importanti del Turkestan ... Leggi Tutto

SHĀHRUKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHRUKH Francesco GABRIELI . Figlio di Tamerlano, e suo successore sull'impero da lui fondato. Nacque a Samarcanda nel 779 eg., 1377 d. C., e morì presso Rayy nell'al-Gibāl nell'850/1447. Dovette compiere [...] nel Khorāsān, contro pretendenti e capi ribelli. Ma il suo regno, che politicamente segna il mantenimento della potenza tīmūride, di cui subito alla sua morte s'iniziò la rapida decadenza, ha sopra tutto importanza culturale per il favore dimostrato ... Leggi Tutto

MAOMETTO I, detto Celebī

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO I, detto Celebī Ettore Rossi Sultano ottomano, quinto della serie, figlio di Bāyazīd I. Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), mantenne il dominio sulla parte anatolica del [...] tra il 1406 e il 1413; domò il movimento di rivolta dello sceicco Giuneid. Ricostituì l'unità dell'impero scossa dal colpo di Tamerlano. Ebbe rapporti di amicizia con Genova, alterni con Venezia e l'impero bizantino. Morì il 4 maggio 1421 in età ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] politica: ad esempio, la vittoria di Tamerlano sui Turchi venne soprattutto avvertita dai Veneziani rapporti tra Venezia e Trebisonda, cf. Sergej P. Karpov, L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma 1204-1461. Rapporti politici, diplomatici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali