Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di pietanze diverse, oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su tutte le mense: nelle descrizioni di cene ne troviamo di tutti vere e proprie: i pesanti choppers rinvenuti a Hadar (Etiopia) e risalenti a 2,5 milioni di anni fa erano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] (Problemi attuali di scienza e di cultura 191), I, pp. 15-54; P. Marrassini, Giustiniano e gli Imperatori di Bisanzio nella letteratura etiopica, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario Giustinianeo (Ravenna 6-14 marzo 1983 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Boca, Gli italiani in Africa orientale, Milano 1999 (prima ed. Roma-Bari 1979); M. Dominioni, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Roma-Bari 2008.
74 L. Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la sua capacità di diffondere il culto del Dio cristiano oltre i confini dell’Impero, tra i ‘barbari’. È del resto nota la sua attività diplomatica verso l’Etiopia nel biennio che precede la sua morte, poi proseguita con maggiore vigore da Costanzo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] almeno in parte la ricorrenza della guerra tra Eritrea ed Etiopia dopo il 1996, come il permanere di frange radicali assimilarsi alla cultura dominante (che Gellner identifica come l'impero di 'Megalomania') e si lanciano quindi in progetti ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ecclesiastiche superiori delle comunità cristiane situate oltre i confini dell’Impero romano, che si vanno costituendo dal IV secolo in poi: Armenia, Georgia, Persia, Etiopia, Irlanda. Esse, per ciascuna regione, hanno aspetti così diversi da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e politica di massa nell’Italia fascista, 1935-1945, Torino 2005.
G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943: dall’impero d’Etiopia alla disfatta, Torino 2005.
J. Gooch, Mussolini and his generals: the armed forces and fascist foreign policy, 1922-1940 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] .). Costruzioni di pietra sono note anche in Nubia, in Etiopia, sulla costa dell'Africa orientale e nello Zimbabwe. In rinvenuto recentemente a Ife (Nigeria). Visitando Niani, capitale dell'impero del Mali, al-Umari (1301-1349) descrisse il modo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] parte delle esportazioni verso il Mediterraneo dei prodotti dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea sia avvenuta per il tramite secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] di un messia nero;
3) Chiese di tipo etiopico che, nate come protesta contro la direzione bianca delle I secolo della nostra era, su una setta nata alla periferia dell'Impero romano, il cui capo aveva subito una condanna a morte infamante? Eppure ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...