MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] la credenza in simili entità fosse precedente al contatto con l'impero di Babilonia (Bussagli, 1991, p. 14).M. è carattere guerriero di M., quale protettore del popolo di Israele (Enoch etiopico, 20, 5; Testamento di Levi, 5, 6; Testamento di Daniele ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 'Italia in Africa, Roma 1936; L'Africa italiana nel primo anno dell'Impero, ibid. 1937; Verso l'Impero. Memorie per la storia del conflitto italo-etiopico, Firenze 1939; L'Africa settentrionale nella politica mediterranea, Roma 1940; Relazione sulla ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del regno di Etiopia. In un orizzonte più ampio, e in virtù degli interessi orientali: un privilegio turco di vendita di libri nell’Impero ottomano, datato 1588 e impresso in uno dei volumi ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] perché seguisse la delicata questione della spartizione dell'Impero ottomano. Fu poi inviato come ambasciatore a Parigi si espresse contro le sanzioni per la guerra contro l'Etiopia e partecipò, nella XXX legislatura, alle Commissioni Esteri e ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] , la stesura di una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal venerabile rinnovo delle capitolazioni tra il Regno di Francia e l’Impero ottomano, del 5 giugno 1673, il mantenimento della ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] Azzurro e nell’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed Etiopia. In questo frangente, a Ender teb, il M. Bologna 1935; R. Ciasca, Storia coloniale dell’Italia contemporanea. Da Assab all’Impero, Milano 1938, p. 56; C. Zaghi, Vita di Romolo Gessi, ...
Leggi Tutto
escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] concernente il problema del male in generale (cfr. il Libro etiopico di Enoch).
L’escatologia cristiana: l’aspettativa millenaristica
Esauritosi il sogno di un impero mondiale escatologico, dopo la dura repressione della rivolta ebraica a opera ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] , aramaico, cananeo-ebraico, fenicio) e meridionali (arabo, etiopico) con non poche suddivisioni per mettere in rilievo i singoli (le due lingue sacre, quella della religione e quella dell'Impero) all'inizio del c. VII del Paradiso: Osanna, sanctus ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] quelle note sappiamo che in occasione della mobilitazione italiana in Etiopia, in controtendenza rispetto al consenso offerto dal mondo cattolico italiano al regime per la costruzione dell’impero, Tardini espresse un duro giudizio sul fascismo, a suo ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] coloniale al di là della città portuale di Massaua, occupando i territori dell’interno anche a spese dell’Impero d’Etiopia. Il generale Antonio Baldissera, assertore di una politica coloniale aggressiva, procedette tra il giugno e l’agosto del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...