• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [56]
Geografia [21]
Biografie [31]
Africa [20]
Archeologia [22]
Religioni [16]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [11]
Arti visive [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

ATBARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] del Semien, e per 135 km., dalla confluenza del torrente Tomsa a Ombrega, segna il confine meridionale dell'Eritrea con l'Impero Etiopico. Da Tomat alla sua confluenza con il Nilo, l'Atbara procede con direzione di nord, poi di nord-ovest lasciando a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO ASCIANGHI – GALLABAT – ERITREA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATBARA (1)
Mostra Tutti

Rivèra, Vincenzo

Enciclopedia on line

Botanico italiano (L'Aquila 1890 - Roma 1967). Dal 1927 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Perugia e dal 1945 di botanica nell'univ. di Roma. Deputato alla Costituente (1946) e nella I e III legislatura. [...] agronomico nel Mezzogiorno d'Italia (1924); Oro di Puglia (1928); Le malattie delle piante: Parte generale (1930); Radiobiologia vegetale (1935); Prospettive agricole dell'Impero Etiopico (1936); Patologia vegetale e patologia generale (1945-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ETIOPICO – RADIOBIOLOGIA – BOTANICA – ABRUZZO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivèra, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] 3, 10, 11, 17, 154-179 regio decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nei territorî dell'Africa Orientale Italiana già compresi nell'impero etiopico (r. decr. legge 10 giugno 1936, n. 1019, art.1) sono istituiti i tribunali penali di Addis Abeba e Harar, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] Si chiudeva così il primo periodo della guerra. Campagna del 1895-96 contro l'impero etiopico. - Ma intanto si andava ognor più delineando la minaccia di un'invasione etiopica, data la tensione dei rapporti fra l'Italia e Menelik, specialmente dopo l ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] nel cuore della Penisola Somala; a S. e a SO. i trattati recenti hanno fissato un confine politico, che separa l'Impero etiopico dal Sudan Anglo-Egiziano e dalla Colonia del Kenya. Quello che, geograficamente, si suole indicare col nome di Paese dei ... Leggi Tutto

TIGRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117) Giuseppe Stefanini Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] e dal Lasta, ad E. dal bassopiano della Dancalia: è dunque un territorio montuoso e molto accidentato, il tavolato etiopico (v. etiopia: Geologia) essendo qui diviso in numerosi lembi dalle profonde valli degli affluenti di destra del Taccazè: Gumalà ... Leggi Tutto

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] facilmente a C̣allanqo le truppe hararine e occupava Harar. Negli ultimi cinquant'anni Harar ha fatto parte, così, dell'Impero Etiopico di cui divide oggi le sorti. Bibl.: R. Basset, Chronologie des rois de Harar (1637-1887), in Journal Asiatique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] con lo Scioa e col Gudrù, a O. col territorio dei Negri Sciangalla. Fisicamente il Goggiam è un lembo dell'Altipiano Etiopico, con altitudine media di circa 2400 m., e figura come un unico grande nodo montuoso, i Monti Ciokkè, che assumono direzione ... Leggi Tutto

TALLERO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLERO (Tollero) Giuseppe Castellani L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] 'Abissinia, ma non fu poi emesso. Dopo la conquista italiana, il tallero continua ad aver corso nel territorio dell'ex-impero etiopico accanto alla lira italiana, al cambio di lire cinque per tallero. Si ebbero anche i mezzi talleri e le frazioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLERO (2)
Mostra Tutti

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] (da 10 a 20-25 km.), è diretta col suo asse maggiore da NO. a SE. ed è delimitata a SO. dalla ripida scarpata dell'altipiano etiopico e dai terrazzi e dai vulcani (Erta-alè, Afrera) che ne orlano il piede, a NE. dai monti del Biru, di Roda, di Amarti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali