FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , a Dolo, confluiva nel Giuba. In questo centro naturale di scambio tra le regioni a Meridione dell'Imperoetiopico, comprese nella sfera di influenza attribuita all'Italia dai trattati internazionali, e la Somalia meridionale affluivano infatti i ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] limitata a spedizioni contro i ras dei territori confinanti con la parte di Eritrea occupata dagli Italiani, poi contro tutto l'imperoetiopico. L'inizio della campagna nel Tigrè, contro le forze di ras Mangascià, che era il signore della regione, fu ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Giovanni e genero di Menelik, il ras dello Scioa, e si spezzava il vincolo di parentela fra i due. L'imperoetiopico precipitava nella guerra intestina mentre alle porte premevano i Dervisci da un lato e gli Italiani dall'altro. Il negus Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] militare di ispirazione socialista che governava il paese dal 1974, quando fu deposto Hailè Selassiè, l’ultimo imperatore d’Etiopia. Insieme all’Eritrean People’s Liberation Front (Eplf), all’Ethiopian People’s Democratic Movement (Epdm), all’Oromo ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] il comando di una spedizione destinata a definire la frontiera tra i possedimenti italiani della Somalia e le province dell'Imperoetiopico sulla base del trattato stipulato dai due governi il 16 maggio 1908. Col C., i principali componenti erano il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] : Considerazioni sopra il passato e l'avvenire delle popolazioni africane (ibid. 1932); Un assurdo etnico: l'Imperoetiopico, (ibid. 1935); Fascismorazziale (Roma 1940); Creta e l'origine mediterranea della civiltà (Firenze 1943); Vita ignorata ...
Leggi Tutto
(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano Etiopico, con un’altitudine per lo più principale del T. è stato Aksum, capitale di un impero nei primi secoli d.C., e tuttora importantissimo centro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] inizi si possono rintracciare nella tarda preistoria e antichità e che sono culminati con la creazione dell'imperoetiopico, la penetrazione coloniale europea e l'emergere dell'assetto geopolitico attuale negli ultimi duecento anni.
Questo processo ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] (patteggiata con gli inglesi) – avevano stabilizzato la Colonia eritrea e avviato l’espansione crispina verso l’Abissinia e l’imperoetiopico, chiusa con la sconfitta di Adua e la pace di Addis Abeba dell’ottobre 1897. In quei decenni la presenza ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] nuova linea di demarcazione interrompesse le carovaniere che assicuravano il flusso del commercio fra la Somalia e le regioni dell'Imperoetiopico nei territori dei Sidamo e dei Borana, sui fiumi Ganale e Sagan, fino ai laghi Margherita e Rodolfo. La ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...