Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] l'aiuto del papa, lo salutavano come sovrano del re di Francia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 in attesa del riconoscimento papale, e geloso di conservare all'impero i territorî situati alla sinistra del Reno e alla destra del ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] volle aderire all'Unione evangelica e si tenne dalla parte dell'imperatore, che aiutò contro il "re d'un inverno" Federico V succedettero Giovanni Giorgio II (1656-1680) che si accosta alla Francia e cerca di emulare a Dresda la vita fastosa di ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] contribuì allo sviluppo delle industrie di guerra: l'Impero britannico deve infatti al Canada se l'ottava per prima in Sicilia e poi in Calabria (1943) e fu un corpo di Franco-canad-si, del basso San Lorenzo che, incappato con i mezzi da sbarco in ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale portò in dote al , già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi, nel 1350 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi di franchi, contro 132,8 nel 1958 e 110,8 nel 1957; e il 2 marzo dell'anno successivo l'Impero sceriffiano riacquistava fisionomia di stato indipendente e sovrano ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] a Rouen, Falaise e Londra. Nel 940, Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] tumuli, stele, iscrizioni) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei stanze: cucina (più grande, con focolare) e camera da letto.
In Francia, l'a. m. non ha un lungo passato: il primo scavo ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] dei Sassoni e dei Frisoni, nonché la Borgogna e l'Aquitania; nel 732 a Poitiers salvò la cristianità e consolidò l'impero dei Franchi. A questo, Pipino il Breve diede una forma organica. Carlomagno, divenuto il solo re nel 771, ampliò i confini dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, [...] successione spagnola, l'indegno duca recitò un'ultima commedia, accogliendo nell'aprile 1701 i Franco-Spagnoli entro le mura di Mantova. L'imperatore Leopoldo, intuito il giuoco, con decreto 20 maggio sciolse i Mantovani dall'obbligo dell'obbedienza ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] Casa d'Austria. Commissario generale delle armi imperiali in Italia durante la guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo II di Savoia, pur alleato all'imperatore, e strappò con tanta violenza contribuzioni al granduca di Toscana, ai ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...