Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici dell'Occidente e nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita "penosa" e insonne di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] tenne la regione a lui fedelissima, ma non cessò di considerarsi legittimo imperatore d'Occidente. Dopo la sua morte, la Dalmazia passò a Odoacre tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario di Francia si propaga anche in Austria; e mentre ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (1783-1793) corso fra la perdita delle colonie americane e lo scoppio della nuova guerra contro la Francia, abbozzava i contorni dell'impero Britannico del secolo successivo. L'avvenire di esso riposava però su quella sicurezza dei mari che l ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la Prussia, che garantiva a quest'ultima il supremo comando militare in caso di guerra.
La Baviera nell'Impero germanico. - La guerra contro la Francia del 1870-71 mise subito alla prova la fraternità d'armi fra Prussia e Baviera e realizzò anche l ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e fornitori del Siam si trovano la Cina, il Giappone, le Indie Olandesi, la Malacca Britannica, l'impero indiano, Ceylon, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia. Notevole pure il commercio con l'Italia, la quale vende al Siam (tessuti di cotone e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] per Dessiè e per la concessione all'Etiopia di una zona franca nel suo porto. I varî altri scali marittimi che offre la fecero parte per secoli le principali regioni dell'Eritrea. L'imperatore Aureliano nel 278 d. C. trionfò anche degli Aksumiti ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa successivo la società statunitense Cannon costruendo un impero commerciale di dimensioni internazionali.
Tra gli autori ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] emissione a un atto legislativo della lega.
Costituito l'impero, la crisi finanziaria gravissima del 1873-74 venne attribuita 17 e al 18%.
Di qua dalla Manica la solidità della Banca di Francia fu messa a più dura prova, per l'aiuto che essa dovette ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] il diretto dominio anche a Tunisi. A ciò era contraria la Francia, la quale, occupata a stabilire su basi più salde il suo talora precedendo il programma di riforme che si effettuava nell'impero ottomano.
È del 1846 il decreto per l'abolizione della ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dimostrano nei due architetti la conoscenza dello "stile franco"; ma tutte le particolarità della pianta e le simbolicamente nell'incoronazione a Mosca di ogni nuovo imperatore (o imperatrice). Molte famiglie nobili continuarono a vivere a Mosca ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...