TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] agli Aragonesi per fame (4 febbraio 1497). Nella lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re , lettere ed arti, e in G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917, pp. 47-50, 104-106, 179 ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] successo con Alzire ou les Américains.
Dopo il suo esilio dalla Francia la vita di V. si può dividere all'incirca in quattro contrappone alla sua formazione recente la venerabile antichità degl'imperi della Cina, dell'Egitto e dell'India; esso ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Centurione. Così la Morea desolata da tante guerre, corsa e ricorsa da avventurieri franchi, catalani, turchi, slavi, si ricongiunse all'impero bizantino. Ma questo era vicino a crollare e Maometto II poté facilmente, dopo caduta Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] anziché generico e permanente. Numerose ambascerie si scambiano fra i due imperi, e fra questi e la sede apostolica, nei secoli IX specialmente nei momenti di tensione politica. Il dissidio franco-veneto, che virtualmente oscura i rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] % di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari; il 5 feriti russi, in cifra approssimata calcolati a 110.000 morti. La Francia ebbe 80.000 morti, di cui 10.240 solamente uccisi dal ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] cardinale Lemoine, d'Harcourt, du Plessis, ecc. Anche in Francia, come in Italia, il movimento gesuitico determinò il sorgere di e l'università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] i Pirenei), passa a rappresentare nominalmente un gran popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la Santa Sede, ecc. Ognuno dei due stati aveva un sistema politico ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] del Mar Nero molti motivi ellenici; che i Goti in contatto con l'Impero romano, arricchirono il loro repertorio decorativo con ornamenti classici; che i Franchi, stabilitisi in Gallia, adottarono motivi dell'arte indigena rimontanti all'"epoca di La ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] non dipende dalla volontà del delegante, ma dall'impero della legge e si dice pertanto coattiva.
Si . F. Shirras, the science of public finance, Londra 1924.
Per la Francia: P. Leroy-Beaulieu, Traité de la science des finances, Parigi 1888; ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] al disotto di esso per le esportazioni (10%). La maggior parte dei traffici riguarda naturalmente i paesi dell'Impero; vengono poi gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...