Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] per tre secoli la fortuna di quel dramma non s'è oscurata in Francia. Il C. s'è valso d'un esemplare spagnolo, Las Mocedades del di Emilia l'animatrice della congiura di Cinna contro l'imperatore: ma la coscienza più vasta e più generosa di Augusto ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ad Amburgo. Dopo che Zara fu dichiarata punto franco, vi sono sorte varie importanti industrie, tra le Mitra.
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] anni dopo alla corte di Dresda.
Maria Teresa, che successe nell'impero a Carlo VI, protesse il M. con grande benevolenza, e ne di tempo e di luogo. Queste egli confutò con così franco ragionamento e con tale forza persuasiva di richiami storici, che ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] II., la Bretagna sentì, più di altri paesi dell'impero, i dolorosi effetti del fiscalismo e vide la sua popolazione ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu una guerra molto aspra, che si innestò nella guerra dei ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Bituriges erano ricercati a Roma già negli ultimi anni dell'Impero. Anche ai nostri giorni, i vigneti giungono alle porte di quest'ultimo e tra le più preziose che di lui possegga la Francia: fu ordinata dal cardinale de Sourdis, di cui c'è anche il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] l'archeologia ha largamente confermato il consolidarsi dell'influenza culturale cinese nel contesto della politica espansionistica dell'impero Han sulla penisola. In particolare, la prefettura cinese di Lo-lang rimase a lungo un'importante presenza ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] G. B. e di Lorenzo Bregno, contiene il sarcofago del vescovo Franco (principio del sec. XVI), un tabernacolo di marmi e bronzi del , e s'intrecciano con le guerre tra la parte dell'Impero e della Chiesa; la contesa tra le fazioni conduce alla ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] settentrionale, dopo la battaglia di Custoza (v.).
L'annuncio di Sadowa produsse enorme impressione in tutto l'impero austriaco, ed anche in Francia, dove si era gelosi dei successi prussiani. Napoleone III si offrì mediatore di pace; ma, per il ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] sotto il protettorato spartano subito dopo la caduta dell'impero ateniese (403 circa-378).
Il predominio ateniese gravò isola e il santuario; non il porto, che divenne porto franco. Poco dopo i Delî furono banditi dalla loro patria e trovarono ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] militare che il danno politico della caduta dell'Impero e dell'ascesa al potere di uomini e d p. 434; id., À propos de R. sur l'Acropole, in Rev. d'hist. litt. de la France, 1927, p. 99; id., E.R. et l'étranger, Strasburgo 1928; id., R. et Isräel, in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...