• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [1731]
Storia [563]
Biografie [434]
Arti visive [198]
Geografia [137]
Religioni [141]
Diritto [129]
Archeologia [121]
Europa [97]
Storia per continenti e paesi [79]
Storia delle religioni [73]

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] rivoluzionari di Garibaldi, come aveva detto al C. l'imperatore Alessandro II in una conversazione dell'agosto 1870. Fu sua adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Successione spagnola, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione spagnola, guerra di Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] alla guerra, portò al richiamo di Marlborough e all’inizio di trattative di pace con la Francia (1710-11). Nel corso di tali trattative morì l’imperatore Giuseppe I (17 apr. 1711), a cui doveva succedere, in virtù del pactum mutuae successionis del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] della famiglia, che avrebbe annoverato tre marescialli, duchi e pari di Francia, e sarebbe stata compresa a metà del sec. XVIII fra i casati principeschi dell'Impero. mentre il ramo della famiglia. rimasto in Piemonte proseguì la linea comitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria Maristella Ciappina Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] di stringere accordi con l'Inghilterra, la Danimarca e l'Impero ottomano, per rendere più dinamico il commercio di transito. In verso i paesi dell'entroterra, di conservare il porto franco alla Spezia, in funzione antilivornese, e di mantenere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – IMPERO OTTOMANO – DEBITO PUBBLICO – AMBROGIO DORIA

Triplice alleanza

Dizionario di Storia (2011)

Triplice alleanza Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] Bretagna. Nel 1885 la crisi bulgara ruppe i rapporti fra i tre imperatori, per cui l’Italia si trovò nella situazione, data la possibilità di un avvicinamento tra Russia e Francia, di valorizzare la sua adesione al rinnovo del trattato. Il 20 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DUPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice alleanza (2)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Drogone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Drogone de Ingeborg Walter Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] 3.000 libbre di tornesi, ipotecate sui beni del camerario in Francia e in ulteriori 600 marchi d'argento che Anselmo de Cayeux promise di pagare, appena avesse recuperato i suoi possessi nell'impero d'Oriente. Così re Carlo non poté fare migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANNETTI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Marsilio Dario Busolini Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Gonzaga, sorella di Carlo II, che si sposava con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo. Un anno dopo il G. prese a basso prezzo dei ducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia. Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco Franco Fasulo Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] , pp. 166, 171; C. Fossati, Mem. intorno a F. C. di Salò e alla sua famiglia, Brescia 1888; C. Pasero, Francia, Spagna, Impero a Brescia (1509-1516),suppl. ai Commentarii dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1957, pp. 60 ss.;Id., Il dominio veneto..., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus) Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] funzione di cerniera tra il regno dei Longobardi, quello dei Franchi d'Austrasia e il Ducato dei Baiuvari. Stando al racconto con il duca del Friuli Gisulfo (II), si avvicinò all'Impero proprio nel momento in cui l'esarca Gallicino, con un'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Emidio Antonio Saladino Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] II che fu il primo sovrano a riconoscere il secondo impero. L'A. vide l'importanza del rovesciamento delle alleanze che la sorte di Napoli fosse legata al combinarsi degli interessi franco-inglesi, l'A. invano si sforzò di persuadere di ciò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
divide et impera 〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali