PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] spesso si trattava di piccoli edifici ad aula, privi di volte (Notre-Dame a Chartreuve, dopo il 1197). Nell'imperogermanico le grandi chiese ad aula delle monache premostratensi (St. Veit a Lette, St. Maria und Nikolaus ad Altenberg) assomigliavano ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] reliquiari della Vera Croce.Durante il regno di Federico I Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'imperogermanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), Alessandro II (1164-1167) e Rodolfo di Zähringen ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] Ludovico Eusebio, cui nel 1898 il F. faceva esplicito riferimento nel suo I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Imperogermanico (La Legge, II [1898], pp. 247-252, 283-288, 320-324).
Il BGB per il F. è "il lavoro legislativo più ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] raggiunto la convinzione che l'intervento era l'unico modo per evitare la "trasformazione del mondo in un immenso Imperogermanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di decretali promossa da Gregorio IX, sia da intendere come espressione di una volontà teocratica che contrapponeva all’imperogermanico, erede di Giustiniano e delle sue leggi, un nuovo e imponente corpus normativo corrispondente al ruolo politico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] in grandissime difficoltà finanziarie, perché in seguito allo scisma era stato privato di importanti entrate (in special modo dall'Imperogermanico). La richiesta di Enrico II al papa di inviare G. come legato con la prospettiva di ottenere in cambio ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] questione. Significativamente, l'anno seguente fu scelta Aquisgrana, città cara alla memoria dei Franchi, ma appartenente all'Imperogermanico, come sede del concilio. L'iniziativa fu un completo disastro perché i vescovati di Francia non risposero ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] politico-istituzionale e culturale. Ancora studente, fra il 1896 e il 1898 pubblicò lavori significativi sui rapporti fra l'Imperogermanico e l'Italia nel Trecento, svolse ricerche dantesche (un'indagine di un certo pregio documentario), pose mano a ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] 1874 il governo austriaco, sulla scia della legislazione ecclesiastica promossa da O. von Bismarck in Prussia e nell'Imperogermanico, aveva preparato una serie di provvedimenti di tipo giurisdizionalistico: di qui la reazione di Pio IX che proprio ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] anni dalla S. Sede e, in tal senso, sono da considerare anche i rapporti che egli intrattenne con l'Imperogermanico, attestati dai documenti e confermati da alcune missioni che egli effettuò presso la corte tedesca.
Nominato abate di Pomposa dall ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...