GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e contribuì in misura determinante alla vittoria delle Nazioni Unite. Al momento, però, contro la Germania s’allineavano le risorse militari di buona parte dell’Impero britannico e di tutta l’URSS, mentre non c’era a disposizione nessun nucleo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei Turchi, innestata in parte sulle tradizioni dell'Impero romano d'Oriente: come effetto di questo dominio dànno oggi alla Iugoslavia il terzo posto in Europa, dopo la Spagna e la Germania, su per giù alla pari con la Norvegia, che però da tre anni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] a eccezione d'un tratto di 65 km., che confina con la Germania e che segue quasi sempre il corso del Wied Au e dei l'architettura danese ha saputo superare anche quello stile "nuovo impero" non scevro da manierismo per seguire un modo di costruire ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] criminale pubblicato nel 1532 da Carlo V, che ebbe vigore fin quasi agli ultimi tempi in Germania). Dal 1° ottobre 1879, per effetto della legge dell'Impero 25 gennaio 1877, il tribunale degli scabini si trova accanto alla Corte d'assise, in quanto ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Ma tale arte, povera di risorse e di evoluzione, che imperò in Grecia fino al sopraggiungere di nuove correnti, attraverso ai von Mykenä, Berlino 1930; per Tirinto, le pubblicazioni dell'Ist. germanico, Tiryns, II, Atene 1912; III (K. Müller), 1930; ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] al Comune, ormai saldamente costituito come organismo autarchico, l'imperatore Corrado II concede il diritto di battere moneta e il passa da Genova e chiede aiuti finanziarî per l'impresa germanica e la conquista della corona imperiale.
La lotta con ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] VIII, della Gallia Narbonese il XII, delle altre Gallie e della Germania il XIII. Lo stato attuale della pubblicazione, che è pressoché ultimata, stanno Roma, il senato, i suoi magistrati; più tardi l'imperatore terrà il centro. È del 139 a. C. la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a da questa ubbidito. Ma appunto per il carattere imperativo che può rivestire la manifestazione del suo volere - ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dai vecchi e nei quali la tecnica con le sue imperiose esigenze si sovrappone all'arte.
Riproduciamo nelle figg. si ricordino lo Strindberg in Norvegia, il Hauptmann e anche il Sudermann in Germania, il De Curel in Francia, il Bracco e il Butti e più ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] politica mondiale, di cui - allontanato dal potere nel 1890 il principe di Bismarck - diverrà antesignano lo stesso imperatore Guglielmo II.
Nel 1898 la Germania si faceva cedere dalla Cina in affitto per 99 anni Kiao-chow e vi trasformava l'oscuro ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...