TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ad occuparla, Milano, di cui però avrebbe preso l'investitura, nelle consuete forme, dall'impero. In tal modo si intendeva non recare offesa al corpo germanico che si desiderava neutrale nella prossima lotta contro la Casa d'Austria. Similmente, per ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Flavio e Dione Cassio il nome di Celti, per il prevalere di quello di Galli nell'Impero romano, designa piuttosto popolazioni germaniche.
Le ricerche moderne hanno posto fuori contestazione l'unità linguistica di un gruppo di parlari indoeuropei ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, Conti Rossini, L'Abissinia, Roma 1929.
Il calendario dei Celti, dei Germani e degli Slavi.
Calendario celtico. - Notizie fornite da Cesare (De ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] su prodotti e fenomeni relativi alle regioni interne (Gallia, Iberia, Germania, Atlante, Etiopia, Arabia, Armenia, ecc.) percorse e sottomesse conquistati, preannunciando la grande impresa della misurazione dell'impero (44-19 a. C.), voluta da Cesare ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] furono determinate da affermazioni d'indipendenza o di ribellione all'impero; fenomeno che poi nel sec. XIII, con lo scadere dell'autorità imperiale, si diffuse specialmente in Germania, al punto che la maggior parte dei feudatarî, non esclusa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] pure gl'inventarî dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda fase ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , Russia, Svezia e poi Napoli). Scende prima in campo l'Austria con due eserciti: l'uno in Germania (68.000 uomini) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; l'altro in Italia (85.000 uomini) sotto gli ordini dell ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Africa e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre dalla Britannia e dall'ultima e il 400 d. C. La caduta dell'Impero romano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei popoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (1037); essi figurano come gli ultimi alleati dell'Impero: ma quando prendono a tiranneggiare il popolo, questo dei diritti imperiali sull'Italia diventa il problema centrale della Germania. I rancori provocati da Milano fanno credere al Barbarossa ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] altro servono, riteniamo, a provare una pronunzia ö di oe durante l'impero; né c'è da ricavare nulla sulla pronunzia antica dal giuoco di È una costruzione che è comune al greco e al germanico. È sorta per un semplicissimo procedimento: per l, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...