Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , che per due volte richiedono l'intervento di Roma; nel 18 fu, dall'imperatore Tiberio, inviato in Oriente Germanico, nel 37 Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore. Nel 51 una tragedia domestica, cui non rimase estraneo il comandante della ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] .). Si riconnette a questo punto una distinzione tra atti d'impero e atti di gestione, un tempo largamente usata nella dottrina l'accusa per i delitti pubblici.
Nell'antico diritto germanico non furono distinte le forme del procedimento criminale da ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] potente impulso più tardi, dalla grandiosa vicenda dell'epoca delle trasmigrazioni. Dal primo attivo mescolarsi dei Germani nella storia dell'impero romano, fino allo stabilirsi del dominio longobardo in Italia fu tutto un incalzarsi di movimenti di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] che il Concilio si poté considerare deserto, mentre si delineava il pericolo di un concilio nazionale germanico. Perciò, dopo l'incontro tra il papa e l'imperatore a Busseto, il Concilio dovette di nuovo essere sospeso, con decisione del 6 luglio.
L ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di Cesare; il secondo ebbe inizio in questa età e durò fino all'impero avanzato. Con l'età di Domiziano, al reticolato si mescolano i mattoni a Eliopoli, Palmira, Gerasa, ecc.
Sul limes germanico restano ancora molti avanzi di città e accampamenti ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] accanita in cui si segnalarono Tiberio, Cecina e Germanico, i Dalmati furono costretti ad arrendersi e Tiberio la regione a lui fedelissima, ma non cessò di considerarsi legittimo imperatore d'Occidente. Dopo la sua morte, la Dalmazia passò a Odoacre ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] 'uso della circolazione fiduciaria, usavano poco oro, ma ne dovevano comprare per il commercio con altre parti dell'impero; i Germani invece, per esempio, per antica tradizione pregiavano essenzialmente l'argento, e la circolazione aurea era nei loro ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] per esempio, Atenaide o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, si oppose al marito suo che nel 426 o raccolte di calchi in gesso. Tale aiuto è specialmente offerto in Germania, ove sono frequenti, presso le università e i musei, le ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] adorne di attributi di divinità. Anche le immagini degl'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae del Circo a provvedersi largamente anche l'esercito americano. L'esercito germanico, e con esso anche l'esercito austriaco, per ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] suscitata dal pericolo dell'estendersi dell'incendio bolscevico specie negl'Imperi Centrali. Tale eventualità era favorita dagli effetti del blocco che aveva impoverito la Germania, e poteva far compiere un atto disperato alla sua popolazione ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...