La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] è il duca Zdeslavo che, dopo la morte di Lodovico il Germanico, riesce a impadronirsi del potere. Il suo breve governo (878- di Pest concedesse una limitata autonomia e che l'imperatore imponesse alla Croazia una legge elettorale, mediante la quale ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] anziché generico e permanente. Numerose ambascerie si scambiano fra i due imperi, e fra questi e la sede apostolica, nei secoli IX si diffonde nelle nazioni europee occidentali, Francia, Spagna, Germania ed Inghilterra, (solo nel sec. XVIII si estende ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] sfera d'influenza e di dominio dei popoli e degli stati germanici, sotto i quali rimasero quasi ininterrottamente sino al 1918. Già s'immedesima con quella dell'Austria. Nella divisione dell'impero fatta da Carlo V nel 1521, le regioni slovene ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] colto e devoto alla Chiesa di Roma. S'iniziarono col Collegio Germanico (1552), al quale seguirono, nel sec. XVI, il Greco ( questi e l'università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] tutte le vittorie, onde nel loro Olimpo (ch'è l'Olimpo germanico, con Odino re degli dei) un posto speciale ha Thor, il Italie, Parigi 1883; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] , del notaio, ecc.) è giuridicamente protetta durante l'impero extra ordinem, prima nei paesi provinciali, poi in Italia economico-sociali.
I codici più recenti - il codice civile germanico e il codice federale svizzero delle obbligazioni - ne hanno ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] nella storia - il nuovo Augusto è stato levato sugli scudi, secondo il costume germanico.
G. si sarebbe forse accontentato, allora, d'una spartizione dell'Impero la quale, se Costanzo se ne fosse assunta formalmente l'iniziativa, avrebbe salvato e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] il maggior centro, forse, del Reno. In essa aveva stanza il legato comandante l'esercito della Germania inferiore; Vitellio vi fu acclamato imperatore, Traiano vi ricevette la notizia della sua assunzione al trono. Postumo, nel 259, la prese per ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] . C. e poi più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra a 23 d. C. dal senato locale in onore di Druso e Germanico; una casa privata di pianta assai regolare, adorna di ricchi ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] dalla cosiddetta sala imperiale, la più vasta delle aule medievali della Germania (m. 18,50 × 45), dove si serviva il tradizionale banchetto dopo l'incoronazione degl'imperatori nella cattedrale. Questa sala è divisa da poderosi pilastri in dieci ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...