La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] , ma non trascurabile, ebbe l'esposizione dell'Impero britannico (Empire Exhibition) inaugurata a Glasgow il trionfo sugli stati democratici e l'imposizione di limiti all'imperialismo germanico. Come area, venne scelta quella, di circa ha. 400, ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] al-Qairawān) dall'altro. Non meno fortunate le spedizioni contro i Bizantini, in cui difesa si trovarono Corrado III, imperatoregermanico e i Veneziani: Corfù è conquistata nel 1147, si penetra nel golfo di Corinto, si sfida la stessa Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] non per la sopravvenuta morte di Tiberio, a cui seguì nell'impero Gaio Cesare (Caligola) suo cognato. Alla fine di quell'anno, temuta: la guardia pretoriana la rispettava come figlia di Germanico: in nessun caso i pretoriani avrebbero tenuto mano ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] furono prima peregrini ausiliarî, dopo Caracalla (211-217) cittadini dell'Impero romano. Il diritto romano continuò per secoli a governare l'Engadina primi cominciò la lenta infiltrazione dell'elemento germanico, con gli altri si rafforzò la ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] ripudiava il principio del cosiddetto viaggio continuo (art. 178).
In Germania, la materia fu regolata in modo del tutto analogo negli articoli . La ragione va ricercata nel fatto che tra l'Impero giapponese e la Cina non sussisteva lo stato di guerra ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] dell'Anhalt fa parte della zona periferica del bassopiano germanico, ed è a contatto col Harz e l'antistante 1867 entrò a far parte della Lega tedesca del nord, nel 1871 dell'Impero tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, morì il duca Edoardo, il ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] tre secoli della Repubblica e nei primi dell'Impero, pur conservando pressoché intatti i suoi elementi costitutivi sonanti í í, le quali in latino sono continuate da em, en, e in germanico da um, un (così ant. ind. śatám, iran. satəm, greco ἑκατόν ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] aveva incontrato ostinato rifiuto: ma fece rimettere solo qualche giorno dopo al governo germanico dal conte Czernin un memoriale sulla critica situazione dell'Impero austro-ungarico e sull'impossibilità di continuare la guerra oltre l'autunno. Però ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] esso attaccato dai suoi avversarî, per avervi egli sacrificato l'avvenire d'un grande impero coloniale germanico nell'Africa centrale. Ma in quell'accordo la Germania aveva ottenuto l'importante possesso dell'isola di Helgoland, in cambio di Zanzibar ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] di Romano II; ma N. irritato contro il re germanico per l'opera bellica che svolgeva nell'Italia meridionale e aggravare le cose si aggiunse l'odio concepito contro di lui dall'imperatrice. Questa non l'aveva mai amato. Al matrimonio si era piegata ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...