PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] nell'impero. I successi di P. erano stati favoriti dalla decadenza del potere regio dell'imperatore, Přemysla Otakara II na německý trún (Le candidature di Pr. Ot. II al trono di Germania), in Čas. Matice Moravské, XVI e XVII, Bruna 1892 e 1893; J. V ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] condotti da Segoveso nipote di Ambigato, re dei Biturigi; l'impero gallico di Ambigato va riportato alla seconda metà del secolo nella Svizzera.
Nell'ultimo quarto del sec. II una popolazione germanica - i Cimbri, che abitavano sulle rive del Mar del ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] si deve ricercare solo nell'ultimo periodo dell'Impero, quando, per il disordine e la corruzione penetrata aver disobbedito a un suo ordine. Nello scopo della composizione germanica si ritrova dominante l'idea di risarcire il danno materiale arrecato ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] a. C., quando venne per la prima volta in contatto coi Germani d'oltre Reno, con tutti i Chatti allo scopo di proteggere la ritroviamo il popolo assorbito già nel quarto secolo dall'Impero romano ancora nel nome odierno dell'isola: Betuwe.
Scoperte ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] Cornelio Lentulo Getulico. Poiché nemmeno la spedizione in Germania serviva a riconsolidare la sua sovranità, C. senatori e cavalieri, il tribuno Cherea, riuscì a sorprendere l'imperatore che tornava il 24 gennaio 41 dai ludi palatini e lo uccise ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] il principio di nazionalità, sostenne calorosamente che tale principio imponeva la difesa del carattere germanico di Tutti e tre i ducati. L'imperatore, lungi dal porre veti e condizioni all'attuazione di un simile disegno implicante l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] si riunì a Londra la nuova conferenza con la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America, del Giappone, dell . L'intransigenza di Parigi portò al riarmo integrale della Germania, deciso da Hitler nel marzo 1935: con ciò cadde ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] le nozze fra il re Ludovico II, figlio di Ludovico il Germanico, e la principessa sassone Liutgarda, la cui tomba (come pure papa Niccolò V e approvò il concordato fra la curia romana e l'Impero.
Nel 1552, durante la guerra fra Carlo V e il re ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] città istriane, allarga, per la sua singolare posizione, la sfera della sua attività politica sulle circoscrizioni dell'Impero romano-germanico in via di disgregazione. Dalla promessa del 932 al patto col ducato veneziano del 977, Capodistria, mentre ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] un incrociatore francese avvenuto nel 1910 determinò le proteste germaniche, e Guglielmo II spedì nelle sue acque il portato il controllo della Francia fino all'estremo confine dell'impero sceriffiano ed a contatto del territorio di Rio de Oro ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...