MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] dell'esercito che si preparava sul Reno alla spedizione contro i Germani. Seppe guadagnarsi l'animo dei soldati, i quali, quando l'imperatore Severo Alessandro iniziò trattative coi Germani, si ribellarono, non si può affermare se istigati da M., e ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] protome di leone, quale simbolo della potenza e della preminenza dell'imperatore in terra. La statua alla destra, pervenutaci quasi per intero, rappresenta Nerone Cesare, figlio di Germanico e di Agrippina: a lui, presentato da Tiberio al Senato nel ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] vi furono confinate successivamente Giulia di Augusto, Agrippina di Germanico e Ottavia di Nerone. Ottavia, ventenne, vi la caduta dell'impero romano, Pandataria come le altre Isole Pontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore d'Oriente che la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] ne prevalse per giustificare, di fronte al Reichstag germanico, l'accrescimento delle spese militari. Accanto a in suo favore. Il Rochefort, che aveva combattuto il Secondo impero e difeso la Comune, si costituì suo fanatico paladino. A ...
Leggi Tutto
. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] ritenuti come castella alcuni posti fortificati a difesa del limes germanico che occupano, come quello di Wiesbaden, un'area quadrata carattere permanente, che sorsero lungo le frontiere dell'Impero (v. limes). Secondo la Notitia Dignitatum essi ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] fra Ludovico il Pio e i figli, che durarono sino alla morte dell'imperatore (840). C. si accordò allora con Ludovico detto il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore; e insieme con lui lo vinse nell'841 a Fontanet, oggi Fontenay-en ...
Leggi Tutto
In origine barone significò genericamente maschio (Lex Ripuaria, LVIII, 12), quindi uomo libero, arimanno, suddito del re longobardo (Ed. Rhot., 14, 17); più tardi diventa titolo nobiliare (Pertz, II, [...] costituirono la bassa nobiltà; non essendo riusciti a diventare stati dell'Impero vennero a costituire nei paesi meridionali della Germania, nel corso del sec. XVI, una classe distinta con organizzazione corporativa, la cosiddetta Reichsritterschaft ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] ai duchi di Boemia la corona regia ereditaria e a rinforzare notevolmente la posizione che la Boemia godeva nel quadro dell'impero romano-germanico. Nella lotta seguita alla morte di Enrico VI fra i due re allora eletti, Filippo di Svevia e Ottone IV ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] eletto a succedergli quale capo del partito socialdemocratico germanico, e come membro dell'Ufficio socialista internazionale, insistette per la partecipazione dei socialisti al governo dell'Impero; il 9 novembre assunse, quale cancelliere, la ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] dell'Impero austriaco. Professore straordinario a Vienna nel 1883, ordinario a Basilea nel 1889, si trasferì l'anno seguente a Heidelberg, Staatslehre, con riferimento allo stato e al diritto germanico, che la morte non gli permise di compiere. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...