Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] di Ratisbona e Ladislao duca di Boemia.
Quarant’anni dopo, il quasi settantenne Federico I, da 33 anni imperatore romano-germanico, riprende senza un istante di esitazione quel cammino verso la Terrasanta, cosa che stimava suo dovere in quanto primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] . Lotario dei conti di Segni, che assume il nome di Innocenzo III. Sono tempi difficili: il trono dell’Impero romano-germanico vacante, l’Europa percorsa dalle guerre, la cristianità minacciata dall’eresia catara. L’opera di Innocenzo III è una ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] erano state in un primo tempo attribuite al figlio dell'imperatore, Enzo (Enrico re di Sardegna), e gli vennero poi di Federico II, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Spagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo (1459-1519), imperatoregermanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in Carlo V (1500-1558), nipote di Massimiliano e di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] la gran parte degli uffici e degli organi del sistema imperiale è incorporata nei nuovi regni germanici, sopravvivendo in tal modo alla rovina dell’impero.
I due ordini, il governo straniero e il vecchio potere romano, tendono così a sovrapporsi, in ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] Trasferitosi a Roma, il 3 ott. 1691 fu ammesso al Collegio germanico come studente di teologia; insieme con tale disciplina, il B. al fine di ottenere il posto di cappellano effettivo dell'imperatore d'Austria Carlo VI. Ai tentativi presso l'elettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] gli consentono di possedere.
Sono diffuse infatti le tradizionali armi germaniche: lo scudo, che il giovane ottiene all’atto di essere condotte da Carlo Magno dentro e fuori i confini dell’impero, in special modo in quelle contro gli Avari alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] : stabilmente definita dal XIII secolo e formalizzata con la Bolla aurea del 1356, essa prevede che il re di Germania e imperatore del Sacrum Imperium venga scelto da un collegio di grandi elettori, composto da quattro laici (conte palatino del Reno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] un anno cruciale per la storia dell’Italia bizantina. Il nuovo imperatore, Giustino II, decide di rimuovere Narsete, che fino ad allora ; contemporaneamente e forse non casualmente il popolo germanico dei Longobardi, sotto la guida del re Alboino ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] entrò a contatto con il "metodo scientifico" di importazione germanica.
Dietro richiesta sua e del Giorgi, che si assunsero in Italia, a cura di P. Fedele (Italia, papato e impero nel secolo XII, Messina 1930), dopo che alcuni capitoli (che giungevano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...