Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] regolare opera di contenimento ai confini dell’impero. Altri fattori, tuttavia, riconducibili allo specifico ’844 attaccano Tolosa. L’anno dopo, ancora azioni vichinghe: in Germania, attraverso l’Elba; in Frisia, ripetutamente; in Francia, risalendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Meersen viene ancora divisa tra Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico, per poi essere nuovamente riunita nell’880 (trattato di Ribemont) sotto l’impero orientale.
La parte centrale e quella occidentale, inoltre, sono a lungo indebolite da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] . Nell’anno 1001 suo figlio Stefano, d’intesa con l’imperatore Ottone III, riceve da papa Silvestro II la corona, lo scettro esempio, ottiene la corona nel 1063 grazie all’appoggio germanico. Il duca Géza ha invece tendenze filobizantine. Quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] nuovi accordi con i Russi, dopo averne bloccato l’avanzata attraverso la Bulgaria, e dà in moglie all’imperatoregermanico Ottone II una propria nipote, Teofano), concentra i propri sforzi sull’Oriente, dove, sfruttando ancora la frammentazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] di Verdun (843) definisce la situazione: a Carlo vanno i territori occidentali, a Ludovico il Germanico quelli orientali; Lotario conserva il titolo di imperatore e i territori d’Italia e della Lotaringia.
La definizione delle aree interne dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] della stirpe regnante, che rende possibile fare a meno del ricorso alla mediazione pontificia.
L’impero prima degli Asburgo
La tradizione germanica, a partire dall’età altomedievale, indirizza la successione imperiale verso un principio elettivo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] del regno di Carlo Magno: già nel 786, ad esempio, il termine theodiscus (per indicare i parlanti di lingue germaniche dell’impero, raggruppabili sotto la voce popolare di deutsch) è documentato per iscritto per la prima volta a indicare un soggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] riprendere le proprie incursioni (la conquista di Reggio è del 901).
La situazione si complica ulteriormente quando l’imperatoregermanico Ottone I comincia ad avanzare pretese sui territori italiani in mano ai Bizantini e intraprende una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] Stati.
Vittorie e resistenze
La dissoluzione del Sacro Romano Impero, quale conseguenza della pace di Presburgo (26 dicembre del Reno infondono nuovo dinamismo politico e ideale al mondo germanico, inducendo la Prussia a entrare con l’Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] prefetto francese Tournon negli anni in cui Roma fu annessa all'impero napoleonico gli affidò la presidenza dell'Università gregoriana.
Nel 1810 docenti. Passò allora a insegnare nel Collegio Germanico, ed ebbe la nomina a canonico della basilica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...