NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] I e ripreso e bandito come principio e sostanza degli stati di nuova formazione (Italia e Germania) negli anni del Secondo Impero, venne più giustamente chiamato da alcuni teorici, come A. Pagano, nazionalitarismo, e cioè dottrina fondata sul ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] corte in quanto vagheggiava l'annessione dell'Austria all'Impero tedesco e non nascondeva le sue simpatie per i cui origini sono molto remote: l'esaltazione delle prische virtù germaniche risale a Tacito e l'idea d'una vocazione universale della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] degli scopi della guerra: primo e massimo, indebolire il più possibile la potenza militare, economica e politica della Germania e annientare l'impero tedesco. Si aggiunse, ad aggravare le cose, l'invio della missione militare di Liman von Sanders in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] trono d'Armenia uno dei suoi figli, poiché Tiberio inviò Germanico il quale riuscì a mantenere sul trono Zenne, protetto di III, finì con l'avere il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era Stavoren in Frisia.
Intorno al 1000 nulla ancora indicava che i Paesi Bassi non sarebbero stati assorbiti dalla Germania: l'imperatore si appoggiava sul vescovo di Utrecht che era in possesso di grandi feudi (le odierne provincie di Utrecht ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di per sé il corpo tattico elementare (la centena o hunderschaft) sotto la guida dello hunno.
Ma stabilitisi i Germani nell'impero e andata dispersa, per effetto delle nuove condizioni di vita, la primitiva grande famiglia unitaria, che si spezzettò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , e di corde: arpa, citara, liuto, ecc. Anche all'antico impero risale un flauto ad ancia doppia; al nuovo (cioè dalla XVIII dinastia Fiandre e dalla Francia in Italia e in Spagna (ma anche in Germania e in Inghilterra) e tra l'una e l'altra di queste ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ma l'alleanza era diretta contro casa d'Austria non contro l'impero da cui dodici giorni prima era stato creato vicario in Italia e guerra nazionale, come quella di Spagna, come quella di Germania, una guerra che rendesse gl'Italiani pari ai Francesi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...