RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] che possesso vale titolo, tratta dal principio del diritto germanico: Hand muss Hand wahren (la mano deve garantire la quale, risolvendo una vecchia controversia agitatasi sotto l'impero del codice precedente, ha stabilito che la rivendicazione ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] dovettero venire in contatto con le classi inferiori dell'Impero romano.
Non ci può dunque essere dubbio che le ecc., il greco α, β, γ, δ, ε, ecc., le 24 rune germaniche venivano disposte nell'ordine che risulta dalla fig. 2. Il linguista svedese S. ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] alla Pianura Padana il centro della lotta, così ora l'intervento sul suolo germanico di Gustavo Adolfo conduceva l'impero a firmare i patti di Ratisbona e a riportare il campo del grandioso duello nel proprio territorio. Il trattato del 13 ottobre ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] in suo soccorso O. Questi, essendo assicurata la pace così in Germania come a oriente, potè varcare le Alpi alla fine del 961, menzionata è riprodotta anche nei ritratti di O.
Il rinnovamento dell'impero per opera di Ottone I è stato fatto segno a un' ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] 86) per il danzatore Paride. La composizione dell'Agave cade nei primi tempi dell'impero di Domiziano, fra l'81 e l'83 d. C. Del carme celebrativo delle guerre germaniche di Domiziano restano quattro versi, conservati negli Scolî a Giovenale (IV, 94 ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] che vi si succedettero per tutti i primi tre secoli dell'Impero, e di una numerosa e ricca colonia romana. Divisa sotto l'iscrizione sarebbe stata pubblicata contemporaneamente in Italia e in Germania, come avvenne. In seguito l'Halbherr, aiutato dai ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] fondazione di Roma, i Mirabilia (con piccole addizioni sino al 1154) e un lungo capitolo sulla corte dell'imperatore romano-germanico, che lo Schramm denomina Libellus de caeremoniis aulae imperatoris, riportandone l'origine a circa l'anno 1030 per ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] 'agricoltura dei latifondi ha impedito il sorgere, soprattutto verso la fine dell'impero, di veri e proprî villaggi di contadini.
È invece nei paesi germanici che vediamo delinearsi con grande precisione la struttura tipica dei villaggi agricoli. La ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] esso del rango degli spectabiles e alla dipendenza diretta dell'imperatore); il vicario della Tracia, che costituiva anch'essa passaggio dalle antiche magistrature popolari dell'età germanica all'ordinamento vigorosamente accentrato dell'età franca: ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] .
Contemporaneamente, attraverso i mutamenti avvenuti nelle lotte di influenze a Costantinopoli e nell'impero turco dove ormai la potenza predominante era la Germania che si ergeva a protettrice del sultano e ad accaparratrice e a sfruttatrice delle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...