DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] troviamo i due fratelli a Trento. In seguito si recarono in Germania, dove sin dal 1396 viveva la loro madre. Il D. 20 maggio 1426 con cui Sigismondo ordinò a tutti i sudditi dell'Impero in Italia di sostenere il D. e suo fratello Paolo nella lotta ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] libertà, iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma è conservato il carteggio con gli esponenti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] circa il servizio automobilistico negli eserciti francese, germanico ed italiano apparso nel 1914 nella Rivista militare ; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La caduta dell'Impero, Bari 1982, ad indicem; F. Botti - V. Ilari, Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] il 29 maggio 1731, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore nel castello di Laxenburg per l'udienza di congedo Colonia, 230; Fiandra, 12, 97-105, 150-152, 156, 163-164, 183-185; Germania, 228-231, 277-286, 287A, 499-502, 506, 526, 547, 719-720, 721B ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] ma lo abbandonò quasi subito, di certo prima del gennaio successivo.
Anche nei confronti del papa e dell'imperatoregermanico riuscì a mantenere una posizione di prudente equidistanza e di difficile equilibrio che solo la politica egemonica del nuovo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] l’Italia, con i cantoni svizzeri e con il mondo germanico: molte erano le stamperie e fiorenti gli studi umanistici, che , resi difficili dal contrasto e dalle guerre con l’Impero.
I rapporti diplomatici tra Firenze e Parigi erano infatti sospesi ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] egli stesso il 10 apr. 1747 e ambasciatore del Sacro Romano Impero presso la S. Sede nel 1748 (Giuggioli, 1980, p. 1748 gli fu affidata la costruzione ex novo del collegio Germanico-Ungarico sulla destra della chiesa di S. Apollinare, allora appena ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di quest'ultimo. Un'altra prova della fiducia che l'imperatore riponeva in E. e la sua famiglia fu il Nithard, Historiarum libri IIII, a cura di E. Müller, ibid., Script. rerum German. in usum scholarum, ibid. 1907, p. 43; Cartulaire de l'Abbaye de ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] rivoluzione del 1831 (e al conseguente giro di vite, cui l'imperatore d'Austria e il duca di Modena sopra tutti costrinsero il governo preso alla effettiva ignoranza vichiana del maestro germanico (appellandosi discretamente in materia all'autorità, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] salute.
Morto nel 1106 Enrico IV, il nuovo sovrano germanico, Enrico V poté volgersi agli affari italiani: scese in Bologna 1954, p. 48; V. Colorni, Ilterrit. mantovano nel Sacro Romano Impero, I,Milano 1958, pp. 54 s.; F. Fabbi, Le famiglie reggiane ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...