• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [86]
America [24]
Storia [27]
Archeologia [23]
Geografia [12]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [6]
Popoli antichi [3]

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] In America Meridionale l'area nucleare di "civilizzazione" risulta sostanzialmente circoscritta all'interno dei confini politici dell'impero Inca, ad eccezione delle sue frontiere settentrionali. Data l'ampia estensione e la varietà ecologica, l'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] entro tale contesto; d'altra parte, nessuna delle società preistoriche del settore meridionale, fuori dei confini dell'impero Inca, creò sistemi insediativi a carattere urbano. Il termine "urbano" viene impiegato nell'archeologia sudamericana con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] o con adobes. Nell'Orizzonte Recente le tradizioni locali perdurarono, nonostante la presenza di influssi Inca. Intorno al Cuzco, la capitale dell'impero Inca, le case erano di muratura ordinaria o di adobes, con tetti a doppio spiovente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] per il trasporto di persone, seppure forse limitatamente a giovani e a individui di piccola taglia. Nell'impero Inca carovane di lama accompagnavano gli eserciti imperiali, caricando le vettovaglie e costituendo nel contempo una riserva di carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] umano, e le fonti di informazioni più ricche in proposito risalgono ai 150 anni che seguirono la conquista spagnola dell'Impero inca, avvenuta a metà del XVI sec.; infatti, a causa dell'assenza di una cultura andina scritta, la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] controllate e in competizione reciproca; dal loro disfacimento, appena un secolo prima del contatto con gli Spagnoli, emerse l'Impero inca, che crebbe rapidamente fino a comprendere una regione, lunga 5400 km e vasta 610.000 km2, che si estendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di color rosa intenso o scarlatto e internamente bianco-porcellana con lunghi aculei sulle costole, che, nei territori dell'antico impero Inca, si trova solo nelle calde acque ecuadoriane, dal Golfo di Guayaquil in su. Ne esistono due specie: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Lima

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lima Katia Di Tommaso Tra le Ande e il mare Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] storia più antica e prestigiosa. La città venne costruita dagli Spagnoli subito dopo aver completato l’occupazione dell’Impero inca, uno Stato più ampio dell’attuale Perù. I conquistadores, guidati da Francisco Pizarro e arrivati nella regione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Perù. 10°-16° sec. Periodo postclassico precolombiano: Toltechi e Aztechi in Messico; Tiahuanaco e Inca nelle Ande. Aztechi e Inca danno vita a grandi imperi centralizzati. 10° sec. I Normanni scoprono la Groenlandia. Gli altri popoli d’Europa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Inca

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] nel 13° sec., sotto la guida del mitico Manco Capac. La formazione dell’Impero i. ebbe inizio a partire dal 15° sec., a opera di Pachacúti, (pietre, monti, templi), detti huaca. La cultura inca Le realizzazioni degli I. nella costruzione di strade e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TÚPAC YUPANQUI – FLAUTO A BECCO – FLAUTO DI PAN – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàico
incaico incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali