Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] allo scopo d'incoraggiare la vendita in Gran Bretagna di materie prime e derrate alimentari di produzione inglese e degli altri paesi dell'impero, e di facilitare gli scambî commerciali interimperiali. Tale ente, oltre a curare la diffusione fra i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commerciali con la Cina, con l'India e poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir T. Lombe (1718) era copiata da un modello italiano. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a liberare il loro paese dalla soggezione all'Impero, come anche da quella della corte di Roma nuova, ecc.), M. Scherillo, G.L. Passerini e, con introduzione e note in inglese, di K. Mckenzie. Per studî su questa prima opera cfr. Bull., n. s., ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] potrebbe essere utile". L'iniziativa del governo inglese trovò entusiastiche approvazioni, ma anche voci critiche che sugli Sciti (popolo cui è dovuta in buona parte la caduta dell'impero urarteo, intorno al 585 a. C.), bisogna notare che i primi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] conciliare il diritto divino e la sovranità popolare. L'imperatore, a suo dire, non nomina il successore, ma 1931; A. Passerin d'Entrèves, San Tommaso d'Aquino e la costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, estr. dagli Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . Precisamente come alla vigilia della rivoluzione quando l'inglese Young, che viaggiava nella Francia dal 1788, osservava all'unione tra le due parti dell'isola in un dominion dell'impero britannico. Esso, a quanto pare, vuol procedere d'accordo con ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] , due dei quali, almeno nominalmente, indipendenti (Persia, Afghanistan), uno ridotto ormai a provincia dell'impero indiano sotto il diretto controllo inglese (Belūcistān). Ma tahto la creazione quanto il mantenimento di queste unità trovano la loro ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Un'altra forma di democrazia era quella che parificava, sotto l'imperio della legge, i figli di un solo genitore cittadino ai figli rivoluzione francese, ché idealmente questa si ricollega alle precedenti inglese (1688) e americana (1774-76) e alle ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] (o "franco", come si disse) con quello inglese, che già aveva assorbito l'elemento danese (la maggiore Normands en Italie, Parigi 1883; J. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] loro lontane origini negli hooligans e negli skinheads inglesi, giovani reazionari di origine piccolo-borghese e operaia (fonte tuttora importante); L. Cipriani, Un assurdo etnico: l'Impero Etiopico, Firenze 1935; C. Lévi-Strauss, Race et histoire, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...