A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] francese; S. Le Nain de Tillemont inizia la storia scientifica dell'impero romano e della Chiesa; Ch. Du Cange ci dà i due ricercatore di gotico, di anglosassone e di medio-inglese, autore del noto Etymologisches Worterbuch der deutschen Sprache e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e dalla misura di quelle romane e portano sia il nome degl'imperatori, sia quello per esteso o in monogramma dei re goti.
quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il primo sovrano inglese a coniare una moneta d'oro equivalente a 20 pennies o ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] quale è sostenuta da un'ossatura di ferro a forma di staffa (nead inglese; patin, francese) di cui il lato piatto posa sul fondo. Niente ali o anche dalla prescrizione ordinaria compiutasi sotto l'impero di una legge che la consentisse come modo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Dublino in Irlanda, fondato nel 1596, tutte le altre università inglesi e irlandesi non sono nate che nel secolo XIX, o Vienna sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 33, con effettivi da 5 a 6000 uomini; con gli auxilia, le forze armate dell'impero si possono valutare, per il sec. II d. C., da 300.000 a 350 da peculiari circostanze: il tipo dell'esercito inglese, fondato sul volontarismo, per ossequio alla ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] i frutti delle esplorazioni compiute dalle missioni archeologiche inglese e italiana nell'isola di Creta, rivelatasi come queste sono situate al sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e sono di forma più ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dell'Egeo occupate dall'Italia nel 1912; b) stati semisovrani: Egitto (e Sūdān) occupato dagli Inglesi nel 1882.
Ordinamento militare. - L'impero ottomano ebbe nel periodo di maggiore potenza un saldo ordinamento militare. I primi sultani si valsero ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] caduta di Ninive (612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero assiro. Un passo di Erodoto (I, 180), che visitò la Uniti e la Gran Bretagna. È perciò che il governo inglese ha praticamente ribaltato la propria azione rivolgendola ora a favore delle ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Cristo. Solo dopo la definitiva vittoria del cristianesimo, sotto l'imperatore Giustiniano, la scuola fu chiusa, nel 529, dopo quasi un nel 1869. Dopo Reynolds, tutti i grandi artisti inglesi hanno fatto e fanno parte della Royal Academy.
Esistono ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e animatore di tutte le correnti economiche e commerciali dell'impero mondiale che egli andava formando, o per lo meno intorno a questa cifra.
Il mercato più importante è il mercato inglese, il quale assorbì nel 1925 il 44% delle merci esportate e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...