SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] del limes romano della Siria. Gli scavi, da parte di una missione inglese diretta da M. E. L. Mallowan, sono stati condotti dal 1937 al che finora ci ha palesato soprattutto edifici dell'avanzato Impero e della tarda età romana. S'è determinato il ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , ed ebbe per sovrani, successivamente, Luigi (788-814, dall'814 imperatore, noto come Luigi il Pio); Pipino I (morto nell'838) e divenne, insieme con la Normandia, la base dell'espansione inglese nella Francia, e costituì per parecchio tempo uno de ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] 193; nonostante la trasformazione in marcia dell'impero francese in associazione con gli stati indigeni francese chiedeva l'intervento degli Alleati. Ma l'opinione pubblica inglese si mostrò contraria a un intervento diretto per non provocare, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] preside, che è l'abate e ordinario di Montecassino. La Congregazione inglese (formata nel 1300 e ricostituita nel 1607), con 5 monasteri vita dell'Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero. Perciò, mentre ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] dubbia di Giovanni II di Valois di fronte alla minaccia inglese, promise la sua alleanza e l'abbandono dei vecchi legami francese, e vi pose riparo, riaffermando i legame con l'Impero e riconoscendosi vassallo di Carlo IV, da cui ottenne la dignità ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] spira dai suoi ritmi volutamente popolareschi. Canta l'impero coloniale, l'esercito sudafricano, la marina, le dell'Inghilterra e del suo passato che ha una voce più profonda per lui, inglese d'oltre confine. In Puck of Pook's Hill e in Rewards and ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] manoscritti comunicatigli dal Lafayette, diarî e opuscoli americani, inglesi e francesi, colloquî con testimoni più o meno , e in cui, p. es., la caduta dell'Impero romano viene considerata come effetto della corruttela degli animi soggiaciuti ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] : dopo varie campagne, inframmezzate da instabili tregue, il re inglese dovette cedere: poco dopo morì (1190).
Intanto s'era subissero tensioni talvolta violente; anche nella questione dell'Impero i due sovrani si trovarono divisi. Nel contrasto fra ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di Roberto Surcouf, soprattutto nell'Oceano Indiano, suonò terribile minaccia agli Inglesi della Compagnia delle Indie, che misero a prezzo la sua testa. Anche durante il Consolato e l'Impero la guerra di corsa fu esercitata dai Francesi con grande ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...