GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , 3); Nero, 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell'anno 41, edita Hegel, Schleiermacher e Kant. Ma dall'illuminismo e dal deismo inglese a costoro, da essi ad Albrecht Ritschl o al Gore - ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di questo minerale (447.264 chilogr. nel 1930). Una compagnia inglese lavora grandi giacimenti di borace che si trovano a Laguna de 'altra - gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re di Spagna in conformità con l'investitura ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più non venne meno alle tradizioni paterne; però con l'occupazione inglese dopo la battaglia di Azincourt (1415) la biblioteca reale andò ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] politica dei Turchi, innestata in parte sulle tradizioni dell'Impero romano d'Oriente: come effetto di questo dominio la quali, la Jadran, a opera di armatori inglesi. Tanto l'armamento inglese quanto quello francese s'interessano alquanto alla marina ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dell'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori abili e austeri che di tempo in tempo si sono il procedimento orale. Le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese: in certi casi, la corte può autorizzare l'uso di altre ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Il giuoco dei tarocchi, o giuoco dei trionfi o degli imperatori, fu molto in uso nelle corti del Rinascimento. I × 8 = 24 punti), tanto col sistema americano, quanto con quello inglese, è superiore la prima, perché, anche in quest'ultimo sistema a ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] I Romani d'altra parte fino all'età dell'impero tennero viva la tradizione della mater familias intenta al alla fine del sec. XVIII. I migliori clienti dell'industria inglese sono appunto quei paesi stessi che fino alla seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il ponte detto di Porta Cappuccina ad Ascoli Piceno (del principio dell'impero), a un solo arco della corda di m. 21,40; composta a triangoli isosceli. Fu costruita per primo dall'ingegnere inglese Warren nel 1851 a Newark. Si è notata la convenienza ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del Crédit mobilier, e anzi, dopo la costituzione dell'Impero, nonostante la gravissima crisi finanziaria del 1873-74, essa '80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè circa 135 sopra un totale di 167 milioni di sterline ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tale arte, povera di risorse e di evoluzione, che imperò in Grecia fino al sopraggiungere di nuove correnti, attraverso Mochlos, Boston e New York 1912. Per gli scavi della Scuola inglese a Palecastro, vedi i rapporti nell'Annual of the Brit. School ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...