PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] di rivista nuova per l'Italia, e che più si avvicinava ai magazines inglesi, fu data dal Secolo XX pubblicatosi nel 1901; seguì nel 1902 La di politica in senso liberale e sotto il Secondo Impero fece un'opposizione moderata, ma decisa. Dal 1877 al ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Milano nel 1368 per festeggiare le nozze della figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI Tuileries e a Saint Cloud per le solenni circostanze dell'impero: l'incoronazione, il matrimonio, la nascita del re di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ma pronte a intervenire erano le flotte italiana, francese e inglese; lì faceva capo tutto l'ingente traffico per l'armata , lettere ed arti, e in G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917, pp. 47-50, 104-106, 179 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ancora una vittoria a Denain (1712) e poco dopo, sfruttando i mutamenti politici europei (avvento dei tories al governo inglese, morte dell'imperatore Giuseppe I), concluse le paci di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714). La Francia fu salva nelle sue ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] facevano strabiliare".
Travagliata assai dagli Arabi durante il regno e l'impero di Federico II di Svevia, fra le prime parteggiò con Palermo le antesignane.
Il 14 marzo 1849 il vice-console inglese Oates scriveva che a Girgenti "la gente d'ogni ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] parte attiva del bilancio si chiude.
La caduta dell'Impero Romano e la conquista islamica spensero quell'ultima luce di questa grandezza di notevole importanza spetta invece, al chimico inglese Joseph Black (1728-1799).
Nel caso dei gas la quantità ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] con il mercato antiquario e, per quanto riguarda il mobilio Impero, al consiglio dello stesso insigne studioso M. Praz (Praz Finarte e Semenzato, che si sono associate nel 2002, le inglesi Sotheby's e Christie's e la Dorotheum di Vienna, tutte ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] aveva dinanzi a sé due esempî fondamentali e diversi: l'inglese e il francese. Sennonché, nel 1859, mancavano assolutamente in certo tempo in corrispondenza all'ordinamento amministrativo dell'impero (v. diocesi) si andarono determinando le ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] oppure l'esaurimento definitivo delle risorse dell'Impero.
La dimensione dell'organizzazione scientifica e americani M48 e M60, il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; fra quelli della seconda generazione vi sono l' ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] alcune graminacee di alta statura, quali Saccharum Ravennae e Imperata cylindrica, nei luoghi umidi tiene il predominio la cannuccia Schanzer lo denunziò formalmente l'8 ottobre 1922. Il governo inglese, che, malgrado l'impegno preso con l'Italia nel ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...