UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Francia o per mezzo di atti separati, si delineò il primo urto tra l'imperatore, favorevole alla prima tesi, e l'Inghilterra. Prevalse la proposta inglese e la Francia ne trasse vantaggio perché poté iniziare e condurre trattative particolari con i ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] di territorî facenti parte, prima della guerra, dell'Impero ottomano e delle colonie tedesche. Non è semplice decidere occidentale si rivela in pieno con tutti i suoi funesti effetti. Gl'Inglesi però in alcuni casi, come ad es. in qualche edificio di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Poussin e il Lorenese, ben presto con uno studio diretto della campagna inglese per opera di R. Wilson, seguito da S. Scott, Th. essenziale, in cui la severità delle ombre riprende il suo impero.
Nei secoli in cui a stento sopravvive in Occidente, il ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] Quest'idea fu abbandonata nel secolo successivo, in cui imperò la teoria del flogisto (Stahl) secondo la quale cioè la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado Fahrenheit una libbra inglese d'acqua a 60° F (15°,6); la B.T.U. equivale ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] protettorati volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il Canale di Suez che consentiva un rapido accesso dal ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] in tutti i giardini e i parchi detti all'inglese.
In quest'ultimo secolo hanno cominciato ad assumere VI. - Per i ninfei della Villa Tiburtina: R. Paribeni, La villa dell'imperatore Adriano a Tivoli, Milano 1930. - Per le città africane: St. Gsell, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] divisione (19 maggio). Il generale Pélissier, energico ed autoritario, seppe resistere alle pressioni dell'imperatore, e guadagnare la simpatia inglese partecipando con una divisione alla spedizione contro Kerč. Frutto della spedizione fu la cattura ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] sec. XVI, il Greco (1577), l'Ungherese (1578), l'Inglese (1579), fondati da Gregorio XIII; indi nel Seicento lo Scozzese ( questi e l'università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di nome ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] la sostituzione non dipende dalla volontà del delegante, ma dall'impero della legge e si dice pertanto coattiva.
Si possono diviene fonte principale e costante delle entrate del bilancio inglese. I redditi sono divisi in cinque categorie (rendite ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] La maggior parte dei traffici riguarda naturalmente i paesi dell'Impero; vengono poi gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, censimento del sec. XIX (1891) arrivare a 221.553 miglia quadrate inglesi (di kmq. 2,59 circa l'una) e la popolazione, che ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...