CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] agricole nella provincia. Educato in casa col cosiddetto "metodo inglese" (ginnastica, sports, resistenza ai disagi), il C., a l'Ungheria nella speranza di continuarvi la lotta contro l'Impero; avvertito che anche là il moto nazionale era stato ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] (Voyage du tour de monde, Paris 1719; 2ª ed. 1727), una in inglese (A voyage round the World, London 1732, 2ª ed. 1744, 3ª ed , se da una parte tendeva a escludere l'udienza con l'imperatore, dall'altra, confermava la presenza del G. a Pechino (resta ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] assicurò, tuttavia, un’ottima conoscenza del francese e dell’inglese. Fu molto ammirata per la sua bellezza fin da inediti (1837-1899), Firenze 1954; M. Mazzucchelli, L’imperatrice senza impero, V ed., Milano 1957; A. Decaux, La Castiglione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] lago Maggiore, mentre il velocissimo S-51 giunse secondo dietro l'inglese Supermarine pilotato da H.C. Biard, dopo essere affondato nella sulla linea Roma-Parigi, quindi sulla cosiddetta linea dell'Impero da Roma a Mogadiscio.
Nel frattempo il M., ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] rafforzandosi e che fosse pericoloso rimanere legato alla monarchia inglese. Se dal 1294 al 1300 egli apparve ancora la dignità di principe dell'Impero, gli confermò tutti i privilegi e diritti concessigli dai precedenti imperatori e gli diede l' ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] ideal battleship for the British Fleet, pubblicato sulla rivista navale inglese Yane's Fighting Ships, VI (1903), pp. 407 N. Morabito, La Marina ital. dal 1861 al 1936, in Dal Regno all'Impero, 17 marzo 1861-9 maggio 1936, Roma 1937, p. 280; L. Fea. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] , titoli, cauzioni e merci presso le ferrovie dell’impero italiano. Fu altresì autorizzata a incassare assegni bancari, vaglia scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed Etiopia nel 1941.
Alla fine ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] di storia vera", Le cronache italiane nel medio evo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in italiano (London 1883; Milano 1884, 1900 Italia, a cura di P. Fedele (Italia, papato e impero nel secolo XII, Messina 1930), dopo che alcuni capitoli ( ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] di Roma. In autunno fu inviato quale legato presso l’imperatrice Costanza per ricevere il giuramento di fedeltà alla Chiesa. Nell ramo guelfo; promuovere la difficile pace tra francesi e inglesi; predicare la crociata. Nel marzo del 1201 presiedette ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] ’ingegnere Jakob Friedrich Kammerer nel 1832, nell’Impero Austriaco dallo studente ungherese János Irinyi nel 1836 diffondersi nelle città italiane vari tipi di fiammiferi, sia quelli inglesi di Walker importati, sia altri ideati da italiani, tra cui ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...