CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] brick mercantile "Il Progresso" che, per l'interessamento del console inglese, poté lasciare il porto e dirigersi a Corfù.
Durante gli , Corfù 1855; Sulla riforma dei cimiteri nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattato di medicina civile ed ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] fu espulso da queste e da tutte le scuole dell'Impero; continuò allora gli studi privatamente, sotto la guida del barnabita nel 1829 sposò la figlia di Thomas Lamb, deputato al Parlamento inglese, Sabina. A Londra il giovane esule si trovava in buone ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] senato e del popolo ligure a favore dell'annessione all'impero francese. Il B. in quell'occasione si dimostrò B. stesso con L. Solari andò a ringraziare l'ammiraglio inglese della moderazione usata verso la cittadinanza durante le operazioni di ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] condusse la guerra di corsa, riuscendo a sfuggire alle crociere inglesi fino a quando, nel febbraio 1812, fu intercettato al Barbara e cercò scampo in territorio spagnolo.
Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] si può far riferimento a un’annotazione del cronista inglese William di Newburgh, che ricorda un matrimonio progettato e una non meglio precisata figlia di un principe dell’Impero. Ma soprattutto sono ben evidenti le matrici culturali alla base ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] dei re sardi e atto di accusa nei confronti degli imperatori asburgici. All'annuncio della nomina il governo toscano non sollevò legazione sarda da Firenze. Intervenne invano una mediazione inglese, mentre fu più fortunata quella dell'incaricato di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] austroungarico gli rifiutò il permesso di entrare nell'impero.
Il B. venne incaricato nel 1895 dell' (Milano 1904, 1 ediz.; 1925, 2 ediz., tradotta anche in inglese), lavori che presentano notevoli pregi di esposizione e una certa originalità di ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] Uno dei primi esempi del nuovo gusto fu la costruzione a Peterhof del Palazzo inglese, realizzato da Quarenghi negli anni 1793-94. Il D. era a capo una decorazione pesante, secondo i dettami dello "stile impero russo". Come ex artista di corte, il D. ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Portal non fosse ancora giunta a termine, la mediazione inglese fra l'Italia e il negus Giovanni poteva considerarsi fallita R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 171 s.; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] delle lingue straniere: parlava infatti correntemente il francese, l'inglese e il tedesco. Da giovane viaggiò per l'Europa, e pesi analoghi del nuovo sistema metrico dell'Impero francese calcolate per ordine del governo dalla commissione istituita ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...