La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] create a Firenze e a Praga dai Medici e dall'imperatore Rodolfo II, che abbondavano di oggetti fabbricati con metalli opera curiosa della Natura era evidente, come sottolineava il naturalista inglese John Ray, che nel trattato The wisdom of God ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] degli anni Trenta, l'Unione Sovietica aveva costruito un impero di ricerca agricola che superava America ed Europa occidentale per XX sec., mentre il decano della selezione del grano inglese, il professor Engledow, si scontrò con la difficoltà dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] delle risorse naturali che si potevano nascondere nell'Impero ottomano. Gli furono assegnati due compagni: Andreas alcuni dei nomi segnalati negli annali della storia naturale ‒ l'inglese Mark Catesby (1682-1749), che visitò dal 1712 al 1719 la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] lapsus, proprio nel brano aggiunto da Darwin alla terza edizione inglese in replica ai troppi equivoci in cui era già incorsa l di discutere […] qual è il posto dell’uomo nell’impero della natura? Quali sono le sue affinità zoologiche?». Citava ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...