ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] ). L'ultima traccia della sua vita è data da un documento regio inglese del giugno 1262, che attesta la ricezione, da parte di E., dei Regni, delle istituzioni ecclesiastiche e del conflitto papato-Impero nella prima metà del sec. XIII. Sono esempio ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] rafforzandosi e che fosse pericoloso rimanere legato alla monarchia inglese. Se dal 1294 al 1300 egli apparve ancora la dignità di principe dell'Impero, gli confermò tutti i privilegi e diritti concessigli dai precedenti imperatori e gli diede l' ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] di Francia, mentre il guelfo Ottone IV, pur appoggiandosi a una cerchia più ristretta di sostenitori nell'Impero, poté contare sull'aiuto dei sovrani inglesi e dal 1201-1202 ottenne anche il riconoscimento di papa Innocenzo III. Nel 1202 Ottone IV si ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] ideal battleship for the British Fleet, pubblicato sulla rivista navale inglese Yane's Fighting Ships, VI (1903), pp. 407 N. Morabito, La Marina ital. dal 1861 al 1936, in Dal Regno all'Impero, 17 marzo 1861-9 maggio 1936, Roma 1937, p. 280; L. Fea. ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] 6 aprile 1199) era venuto a mancare il sostegno finanziario inglese, tanto più che il suo successore Giovanni Senzaterra, in i principi che l'avevano appoggiato e i ministeriali dell'Impero si risolsero a eleggere O., che ottenne nuovamente il pieno ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] documenti redatti nelle lingue nordiche, per esempio in inglese, quegli stessi popoli venivano invece chiamati Viking (da campani di Amalfi, Napoli e Gaeta, teoricamente possessi dell’Impero d’Oriente, erano di fatto indipendenti; i principati di ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Cortés e F. Pizarro distrussero con inaudita violenza gli imperi millenari degli Aztechi e degli Inca. Il continente, spartito dal Canada, che passò sotto il controllo degli Inglesi. I possedimenti inglesi in America, a differenza di quelli di altre ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] formazione politica. Le sue origini sono legate al declino dell’Impero turco dei Selgiuchidi, che, raggiunto il suo massimo splendore tra protettorato francese sulla Tunisia (1881) e l’occupazione inglese dell’Egitto (1882); la guerra di Libia con ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] avere da parte delle Fiandre e dell’impero il suo riconoscimento come futuro sovrano e imperatore. Ma se a Carlo V riuscì di nacque alcun figlio che potesse impedire il passaggio del trono inglese nelle mani della protestante Elisabetta. F. non s’ ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] fu essenzialmente nazionale e istituzionale
Le tredici colonie inglesi
Le colonie inglesi d’America, collocate lungo la costa atlantica, costituivano il fiore all’occhiello dell’Impero britannico. Nella seconda metà del Settecento erano divise ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...