YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] legionis sextae sembra avervi avuto residenza sotto il basso impero. Diverse strade andavano a finire a Eburacum. Si estende la più vasta (15.749 kmq.) e una delle più popolose contee inglesi (4.389.465 ab.), che, dal punto di vista fisico e umano ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] la parità.
In tal modo, nell'ipotesi che la marina inglese si mantenesse nei limiti previsti dai trattati di Washington e di che la marina italiana ha portato alla conquista dell'Impero nei riguardi logistici (trasporti militari e basi di sbarco ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] dominions, residente a Londra, è organo intermediario fra questi e il governo inglese. E tuttora esiste nell'India il governatore generale viceré per quella parte dell'impero indiano governata direttamente dalla corona e dotata di una certa autonomia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] nell'autunno 1922, in seguito al fallimento della politica inglese in Asia Minore (sanzionato dal trionfo di Kemal pascià seguito al rafforzamento dell'Italia dopo la creazione dell'Impero, al rafforzamento della Germania dopo il riarmo renano, ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] con un ultimatum il re V. a recarsi nei territorî dell'impero. V. obbedì; si servì di questo viaggio anche per abboccarsi Reims, ove si associò nel 1398 alla politica franco-inglese della neutralità nella questione dello scisma. Con ciò accrebbe però ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] 1861 e gennaio 1862 Veracruz fu occupata dalle squadre spagnola, francese e inglese, e il 28 maggio 1864 sbarcava nel suo porto l'imperatore Massimiliano con l'imperatrice C'arlotta. Finito l'"intervento", l'esercito repubblicano occupò il porto il ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] Ney chiede a Napoleone che lo rinforzi con la Guardia, ma l'imperatore ritiene non ancor giunto il momento. Intanto l'azione della destra francese contro la sinistra inglese, viene ad essere turbata, poco dopo l'inizio, dalla segnalata apparizione di ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] la stipula di un trattato commerciale anglo-tibetano; l'intervento inglese provocò però la reazione della Cina, che a sua militarmente il T. nel 1909. In seguito alla caduta dell'impero Manciù (1912), la guarnigione cinese fu espulsa e il territorio ...
Leggi Tutto
WELLESLEY, Richard Colley, marchese
Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] contro i sovrani maratti, e coi trattati che seguirono, annientò l'influenza francese e aggiunse all'impero coloniale inglese quaranta milioni di sudditi, riducendo al vassallaggio i principi indiani. Ottimo amministratore, si preoccupò di fondare ...
Leggi Tutto
SCHRAMM, Percy Ernst
G. Arn.
Storico, nato ad Amburgo il 14 ottobre 1894. Laureatosi ad Heidelberg (1922), vi conseguì nel 1924 la libera docenza; dal 1929 insegna storia medievale e moderna presso [...] lo S. è soprattutto noto come medievalista. I suoi lavori sull'impero medievale e l'idea di Roma (il fondamentale Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929) e sulle monarchie inglese, francese e spagnola sono in parte fondati sullo studio. mai praticato ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...