DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] del quale non vi [era] idea dopo la caduta del Romano Impero"; il nuovo Stato per vastità di terre e ricchezza di produzioni sarà dell'indipendenza americana, la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea perché "la situazione delle ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] Guglielmo d’Orange, iniziò la fase moderna del P. inglese.
Età contemporanea
Malgrado analogie di carattere generale e in talune cinque membri, il Direttorio. Dopo il periodo dell’impero di Napoleone I, che praticamente tolse ogni funzione autonoma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di Caterina solo dal momento in cui questa toccò terra inglese a Portsmouth, il 13 maggio 1662, e a ogni modo la cultura regionale, I(1949), pp. 37-42; Id., Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXIII ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] , studiando anche i rudimenti del commercio, dell'inglese e dello spagnolo, pur senza trascurare aspetti di il consenso a intraprendere un viaggio per visitare Francia, Impero, Inghilterra e Olanda, dove avrebbero dovuto cercare nuovi corrispondenti ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] sagace modo" sulle mosse e sulle intenzioni di Marco Inglese e degli altri generali, i quali, a quanto pareva e, indirettamente, della prima delle due lettere inviate dal B. all'imperatore, vedi quanto dice in proposito il poeta aretino in Ad fam., ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] favorendo il ritorno di Enrico il Leone dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, qui all'autonomia della Chiesa.
La contrastata dialettica tra papato e Impero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell'irremovibile ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, sono ancora sicuri dove risiedere.
La necessità di un incontro tra papa e imperatore si stava imponendo in modo sempre più impellente. L'incontro si realizzò ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] esplorati dal Bottego. Si adoperò con successo ad ostacolare le pretese inglesi su una parte del territorio dei Borana e pose le premesse Uno scambio di note fra il ministro C. e l'imperatore Menelik intervenuto in Addis Abeba il 22-25 giugno del 1908 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] 'accordo per difendersi".
La guerra tra la Francia e l'Impero determinò l'alloritanamento da Parigi dell'ambasciatore cesareo, che vi anche con la Francia repubblicana. Ma la crescente pressione inglese, sostenuta dalla flotta che, il 22 luglio 1793, ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] colpevolizzazione univoca, fu The international anarchy 1904-1914 dell’inglese G.L. Dickinson, uscita nel 1926. I metodi Stato iugoslavo a danno anche delle province meridionali dell’impero asburgico. Di fronte a tale prospettiva, si chiedeva Torre ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...