DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] egli, inalberando lo stendardo genovese - ambiguamente uguale a quello inglese - era approdato a Sumatra, dove aveva stipulato con un alla notizia della ratifica dell'accordo genovese con l'Impero ottomano, esclamò che la sua nazione non intendeva ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] un cospicuo dossier documentario personale, nell’ambito dei complessi e contrastanti rapporti tra il papato, l’impero, la corona inglese e quella francese nel primo cinquantennio del Duecento.
Fonti e Bibl.: Foedera, conventiones, litterae..., I, 1 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] quel periodo. In una lettera del 25 dic. 1734, riferendo un colloquio dell'ambasciatore inglese Th. Robinson con Carlo VI, il B. cosi corrimentava: "1'Imperatore vorrebbe ricuperare tutti gli Stati perduti e rimettere le cose nel grado che erano, il ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] e la prima metà del 5°, investì tutti i territori occidentali dell’impero e l’Africa, mentre una seconda ebbe luogo nella seconda metà del assembleari ritenute caratteristiche della storia costituzionale inglese, ma in Paesi che preferivano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] luogotenente del gran maestro e tesoriere in quei territori dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i dalla parte di Clemente VII. Il 3 apr. 1384 anche i membri inglesi dell'Ordine riconobbero il C. come loro capo; li seguirono il ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] ), il definitivo affermarsi dell'egemonia napoleonica in Italia (Roma nell'Impero napoleonico, ibid., LXXIII [1915], pp. 119-142), la e alla sua ostilità verso l'"imperialismo" franco-inglese, avrebbe auspicato (come altri nazionalisti) l'ingresso ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] (Rott, Histoire…, IX., p. 397n. s), secondo l'inviato inglese Herwarth, il diplomatico spagnolo era "un très galant homme, fort honnête per la casa d'Austria erano note. L'imperatore non aveva mancato di manifestare concretamente il proprio ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] con Gertrude Alcock esponente di una facoltosa famiglia inglese. Durante la guerra il B. con una serie d'oro, Napoli 1935, ad nomen; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1937, ad Indicem; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, Milano ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] la causa italiana presso l'opinione pubblica e gli ambienti politici inglesi; lo zio materno, Robert, anch'egli giornalista, era stato, sconfiggere uniti quanti si opponevano allo smembramento dell'Impero austro-ungarico e, allo stesso tempo, cercando ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] in una lega che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il D. scriveva al Senato: nel 1706: in aprile i Portoghesi, appoggiati dalla fortissima artiglieria inglese, presero Alcantara, poi fu la volta di Toledo e di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...