Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] biblico riportato a nuova vita. Con la fine dell'Impero turco la Palestina passa sotto il mandato britannico: la presenza parlare più di una lingua: ebraico, arabo, russo, yiddish, inglese…
Israele è un paese vivace, da un punto di vista produttivo ...
Leggi Tutto
Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] Il ≪rinascimento del secolo XII≫ è stato presentato dallo storico inglese C.H. Haskins, in un suo libro del 1928, anche a fini politici, e di dotare le chiese del suo impero di libri liturgici chiaramente leggibili e corretti, riunì intorno a sé ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Portal non fosse ancora giunta a termine, la mediazione inglese fra l'Italia e il negus Giovanni poteva considerarsi fallita R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 171 s.; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] 89), che unì le sorti della sua dinastia a quella del Sacro Romano Impero, così che la corona passò poco dopo sotto il controllo degli Svevi, la sua indipendenza fu garantita dalla flotta inglese. Ferdinando IV, dietro pressioni dell’Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] morì nel 1797 – e combatté nella guerra contro l’Impero ottomano. Con i suoi racconti offrì molti spunti agli scrittori e delle campagne di Russia del Barone di Münchhausen scritte in inglese l’anno precedente (1785) da un altro tedesco, Rudolf Erich ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] accordo fra S. Sede ed Inghilterra, la nomina di un cardinale inglese e l'invio di un agente papale, istanze da A. già febbraio 1634 a Vienna presso l'imperatore per trattare per conto della S. Sede la pace fra l'Impero, la Spagna ed i principi ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] quell’anno dopo l’adesione del regno di Sardegna all’alleanza franco-inglese. Ma solo l’8 sett. cadeva la torre di Malachov, chiave Parigi, che garantì l’indipendenza e l’integrità dell’impero ottomano, chiuse gli stretti alle navi da guerra, limitò ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] del matrimonio fra Napoleone e Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I, durante la guerra tra Russia e A Vienna Metternich aderì alla proposta formulata dal ministro inglese, il visconte di Castlereagh, del patto di Quadruplice ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] solo parziale, fu di traghettare il suo paese da un impero in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria
Da oscuro legatosi a sette segrete cinesi che operavano nella colonia inglese, Sun divenne un rivoluzionario. La sua visione politica, ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso tra Asia, Africa e America, dove di Vienna il paese fu restituito, ma sotto la reggenza inglese, ai Braganza, che vi fecero ritorno soltanto nel 1821, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...