FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , da dove il cardinale A. H. de Fleury abilmente manovrava per attirare nella sua orbita la Spagna isolandola dall'Impero e tenendo così a bada gli Inglesi. Il matrimonio di F. va letto in tale ottica, come il successivo avallo alle mire della regina ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] ebbe per lui fu la sua nomina a conte dell'Impero, ufficiale della Legion d'onore e commendatore dell'Ordine studi napoleonici, VIII (1969), pp. 5-10;Id., La controversia franco-inglese per l'isolad'Elba nel 1796 (Documenti inediti), ibid., pp.11-86; ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] e del blocco del porto da parte della flotta inglese.
Intanto la situazione militare del B. peggiorava continuamente, i quali si doveva far fronte alla carestia, lo stesso imperatore-granduca giudicò troppo fiscali queste proposte e ordinò che si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] che doveva essere trasportato da Piombino a Londra su una nave inglese (Arch. di Stato di Lucca, Notari, n. 759, cc e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Lo dimostrò in particolare nel marzo 1795, quando la flotta inglese sbarcò alla Spezia un gran numero di marinai francesi feriti lunga fedeltà. Quando la Repubblica Ligure fu annessa all'Impero francese nel giugno 1805, egli ottenne subito la nomina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] di pubblicare al mondo questa risolutione sua". Insieme con Inglesi, anche i Turchi offrirono appoggio a Venezia, ma siccome 4 dic. 1613) il G. fu eletto ambasciatore presso l'imperatore Mattia (11 genn. 1614).
Non tornò a Venezia: con inusitata ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] verificò un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si manifestò un aumento ulteriore del credito Enrico e Margherita, e vi fu un netto riavvicinamento franco-inglese che si concretizzò nel trattato di Blois (19 apr. 1572 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] solo il I libro (Dei tributi delle Gallie negli ultimi tempi dell'impero romano, Torino 1839; cfr. anche Il Subalpino, IV [1839], aiuto militare del Regno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n. 1, 2 genn.; n. 7, 9 genn.; n. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] lo provarono gli eventi che accompagnarono la fine dell'Impero napoleonico in Francia. Accorso col padre e col decise di lasciare l'Italia e, dopo il matrimonio con l'inglese Constance Hopcraft (1874), si trasferì in Australia, dove rimase sette anni ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] (un eventuale divieto di introduzione dei panni "fini" inglesi non avrebbe danneggiato Londra se non per 600.000 dopo l'accordo preliminare dell'ottobre 1735 del Fleury con l'imperatore, a una più aperta confluenza sulle posizioni degli avversari filo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...