Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] conservò a lungo l'indipendenza, finché, nei primi anni dell'Impero, divenne vassalla di Roma. Ai tempi di Adriano e di Wood in Les ruines de Palmyre, va a J. J. Barthélemy e all'inglese J. Swinton. Nel 1787 Volney e nel 1853 M. de Vogüé visitano P ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] matrimonio di Matilde, figlia del re Enrico I, con l'imperatore Enrico V comportò un rafforzamento dei rapporti, ma fu il .
L'influsso più diffuso e duraturo sulla scultura inglese venne tuttavia dalle regioni occidentali della Francia che, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] della croce di Cristo. Una placchetta d'argento dell'epoca dell'imperatore Enrico IV (m. nel 1106) rafforza la cuspide spaccata della particolarità costituì perciò fino al 1432 il globo imperiale inglese 'dal lungo stelo', una combinazione tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] quello di Boğazköy (1906), dal quale emerse la capitale dell'impero hittita, Khattusha. Allo scoppio della prima guerra mondiale, che alla luce il centro preistorico di Mersin in Cilicia; la inglese W. Lamb scavò a Kusura per studiare i rapporti con ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] la tipologia decorativa. Gli esemplari francesi prodotti durante l'Impero - vasi e anfore con manici a sfinge alata, statua scoperta probabilmente a Roma dal pittore e archeologo inglese Gavin Hamilton; entrambi i lavori sono conservati nel Museo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Quartiere dell'Olympièion. - Nel 1958 il Genio Militare inglese ha curato il risollevamento di una colonna intera e lo zoccolo di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion sono ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del F. ispirarono le realizzazioni di mobili Impero francesi e inglesi degli architetti C. Percier, P. Fontaine, a Roma - e anche delle statue ritrovate dal pittore e mercante inglese Robert Fagan a Ostia, nonché degli interventi sui marmi di Egina ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] delle dodici statue principali dell’antichità’ destinati a un lord ‘inglese’, probabilmente lo scozzese John Hope, conte di Hopetoun. Adam di Francia, il visconte de Choiseul, e dell’Impero, Ernst Christopher von Kaunitz-Rittberg (irreperibili), e ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] erede del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale, nonostante avesse sconfitto militarmente Londra nel 1142 tornò in Normandia, rinunciando alla corona inglese. Fu soltanto nel 1153 che Enrico, primogenito di ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si dissolse tuttavia alla fine del sec. 12° e di NouailléMaupertuis del 1356, si ricostituì una grande Aquitania inglese a vantaggio di Edoardo di Galles, detto il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...