VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] gli scavi (1938 e segg.) di J. Garstang, inglese, a Mersin vicino a Tarso, dove la serie ininterrotta in Cilicia, e più lontano, fino a Tell Açana III, ecc. Scomparso l'impero hittita, sotto la valanga dei "Popoli del Mare", gruppi di Hittiti e Luvi ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] suoi diritti. Rimasta fino a mezzo il sec. XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, 30.
Il 1° luglio s'iniziava l'offensiva franco-inglese sulla Somme: il Falkenhayn comprese l'impossibilità d'insistere ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] costituire i capisaldi di un "perimetro di sicurezza" dell'impero, lasciando esternamente la parte sud-est della Nuova Guinea navi portaerei Lexington e Yorktown, 7 grandi incrociatori (uno inglese) e naviglio minore; quelle navi formavano due gruppi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] si affrettò ad elevare formale protesta per l'occupazione, mentre da parte inglese e americana si dichiarava che l'isola continuava a far parte dell'impero coloniale francese. Il 31 maggio il governo britannico decideva di affidare l'amministrazione ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] generale era abolito, e il rappresentante della Corona inglese era il capo stesso dello stato (Yang di- pp. 229-248; V. Babini, Una tappa nell'evoluzione dell'Impero Britannico: la creazione dello stato di Singapore, in La comunità internazionale, ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] intellettuali e militari hanno dato avvio a una vera e propria riscoperta e attualizzazione del lascito teorico del geografo inglese. Il rispolvero delle sue tesi, vecchie di oltre un secolo, appare tuttavia più strumentale che reale. Utile, in primo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nuova configurazione dell'Europa alla fine dell'antichità. Anche l'impero di Genghiz Khān al principio del XIII secolo e gli Stati qualificati sono emigrati in vari paesi di lingua inglese. Per quanto riguarda il Nordafrica, flussi migratori algerini ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] asiatiche in piena epoca storica, o nel periodo della crisi dell'Impero romano, in Occidente e in Oriente. Alla fine del sec. dall'oro e dai diamanti di quelle regioni.
Furono ancora gli Inglesi che, tra la fine del sec. XVIII e i primi del ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] scelto l’anno 1989, che segna l’inizio della fine dell’impero sovietico), ma anche alla caduta del comunismo, che ha indotto una novità, anzi: è una costante. Già nel 1865 l’economista inglese W.S. Jevons scrisse un libro, The Coal Question, in cui ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...